GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] tutti i beni mobili appartenenti a pubbliche amministrazioni nemiche e atti a servire a scopi di guerra, passano in proprietà , La punizione dei crimini di guerra e le nuove esigenze giuridiche, Roma 1945; G. Vedovato, La punizione dei crimini di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] attraverso l'insegnamento scolastico e l'uso negli atti amministrativi e giudiziari, delle lingue diverse dal castigliano. riconosceva a quella Comunità autonoma più ampi poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lato Erlembaldo non ha altra base che la curia di Roma. Come si vede da questi atti, le due forze in contrasto sapevano di non avere un'autorità giuridica da far valere per giustificare le loro azioni; e questo perché l'unica autorità legittima era ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del partito e delle organizzazioni che lo costituiscono, sono atti dello stato. Il Partito nazionale fascista, perciò, non è organo dello stato, se di organo si intende parlare nel senso giuridico della parola.
Un organo nello stato (e lo stesso si ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a quella degli immobili. In particolare gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o la codif. del dir. nav., Roma 1940-41, pp. 1, 11, 901; sulla natura giuridica della nave: M. Casanova, in Riv. dir. nav., 1940, I, p. 159; sulla ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di tre atti diplomatici distinti, accomunati da una sola data e da un'unica di tutti i problemi - territoriali, economici, finanziarî, giuridici, ecc. - che si sarebbero presentati alla Conferenza. I ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] Germania (13 ottobre) non fu nulla più che una sanzione giuridica di una lotta che già il popolo aveva intrapreso senza delle norme esecutive alla vigilia dell'insurrezione, il 18 aprile 1945 (Atti Com. gen. CVL, n. 166). In quest'ultima fase ( ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] (JKLF) e altri gruppi musulmani intensificarono nel Kaśmir indiano atti di terrorismo, scioperi e agitazioni per l'indipendenza o panjābī risalgono al 17° secolo e comprendono trattati teologici e giuridici in prosa rimata e poemi di tema amoroso. Il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] del r. è la figura dell'apolide, il cui status giuridico è regolato dalla Convenzione di New York del 28 settembre 1954. guerra o contro l'umanità o che si siano rese responsabili di atti contrari ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. L'art. 2 ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] attraverso l'insegnamento scolastico e l'uso negli atti amministrativi e giudiziari, delle lingue diverse dal castigliano. riconosceva a quella Comunità autonoma più ampi poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...