BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] , sparse e saltuarie, che si possono ricavare da testi giuridici, vite di santi e altre fonti.
Questa vasta lacuna è nella prima metà del Quattrocento,in Oriente e occidente nel Medio Evo: Atti del XII Convegno Volta [1956], Roma 1957, pp. 242-263 ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] del marito in Atti notar. Antonino Occhipinti, regg. 3727 e 3728. Per Ludovico e Alvaro Vernagallo, Atti notar Pietro Ricca accurata ricostruz. del caso con particolare riferimento agli aspetti giuridici offre A. Baviera Albanese, La storia vera del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] comunale e coi difficili problemi istituzionali e giuridici da essa creati, la sua preparazione s.; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 27, 56, 58-65 ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] "; riforma degli "ordinamenti tributari e degli istituti giuridici", attraverso l'"applicazione dei principii di giustizia nei -7 marzo 1910, Napoli 1911); un suo intervento in Atti del VII-VIII Congresso regionale marchigiano, Fabriano 1901. Una ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] con una sorella di Delfineto Pelavicino), partecipò a molti atti di governo di Oberto e diventò una sorta di suo stor. lomb., LXXXIII (1957), pp. 33 s.; V. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria di Oberto Pelavicino, ibid., pp. 20 ss.; G. Bini, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ancorarsi al secondo e alla sua «obbiettiva verità giuridica e sociale», a respingere il primo, potenziale , XX (1973), pp. 451-454; E. Opocher, N. Papafava, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, LXXXVII (1974-75), ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] conosciuto sia a Livorno sia a Pisa per la sua dottrina giuridica, ebbe l'incarico di tenere i corsi di diritto patrio e nel senso più ampio, consigliando che l'Assemblea procedesse ad altri atti sulla via dell'unione. Ma ciò incontrò, allora e più ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Ezzelino da Romano, di cui era tesoriere. In realtà vari atti privati indicano già nel nonno dell'E., Paduano, un sarto di "Simone", è a conoscenza della più aggiornata cultura accademico-giuridica del tempo (Accursio da Reggio, Guido da Baisio e i ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] della sua formazione letteraria, filosofica e giuridica la massima testimonianza è offerta dalle due Arch. comun., Consigli Civici, registro degli anni 1540-60, f. 124; Ibid., Atti, Bandi e Provviste (del Senato di Palermo), anno 1547, VI Ind. ff. 427 ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] (7-8 novembre): a Ferrante Gonzaga presentò gli atti relativi alla sua missione, donde risultò l'innocenza della 'ingrata missione spinse ancor più il B. a dedicarsi agli studi giuridici (è del 1549 la pubblicazione, a Basilea, dell'Opera belloniana). ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...