Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] unilaterali ai quali il diritto internazionale ricollega determinati effetti giuridici (Attigiuridici unilaterali. Diritto internazionale) e gli atti di organizzazioni internazionali, nel caso in cui a queste sia attribuito il potere di creare, con ...
Leggi Tutto
Canonista (n. Ancona inizî sec. 13º - m. 1288 circa), minorita; finì ucciso dai Saraceni. È autore dell'opera nota come Summa monaldina (1254-74) appartenente al novero di quei trattati dei canonisti che [...] concernono il sacramento della penitenza, importanti per la storia della giurisprudenza in quanto valutano gli attigiuridici dal punto di vista del peccato. Famosa fra questi la Summa de poenitentia di s. Raimondo di Penyafort. Dalla Summa monaldina ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sono soggetti, in caso di controversia, a una competenza giurisdizionale in parte diversa da quella stabilita per gli attigiuridici dei privati, ossia alla competenza degli organi di giustizia amministrativa.
Queste e altre peculiarità di situazione ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di far testamento; e d'altra parte il fatto che davanti ai comizî curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di attigiuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui iuris (adrogatio), sembra indicare una primitiva identità fra i due ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] dell'accordo internazionale che le ha costituite, capaci di volere e di agire in modo unitario, di porre in essere attigiuridici che sono riferibili ad esse e non ai singoli stati membri. In virtù di un processo di personificazione svolgentesi ad ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] testamentarie revocate, in Rivista di diritto civile, XXIII (1931), p. 221 segg.; S. Romano, La revoca degli attigiuridici privati, Padova 1935; R. Midiri, La revoca espressa dei testamenti e le condizioni impossibili, in Scritti per Ascoli ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] pratici e che, secondo F. Ferrara sarebbero tre: 1. l'impiego di un negozio diverso o della combinazione di diversi attigiuridici; 2. lo svisamento delle condizioni di fatto; 3. l'interposizione. Ma la giurisprudenza ha fatto nei casi pratici un ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] , Milano 1939; G. Codacci-Pisanelli, L'invalidità come sanzione di norme non giuridiche, Milano 1940; A. Sandulli, Considerazioni sul concetto di invalidità degli attigiuridici, in Stato e diritto, 1941, p. 403 segg.; R. Alessi, La revoca ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] dalle scorte morte (utensili o strumenti rurali, sementi, concimi e simili) del fondo agricolo.
Gli attigiuridici e i rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale, comprendono anche le pertinenze (salvo che sia diversamente disposto). Qui ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] che non vi può essere una predeterminazione, diciamo così, in fase statica, di atti che rilevano giuridicamente come poteri: un potere viene in considerazione giuridica solo allorché, in un contrasto d'interessi (collisione), si domandi se alcuno, in ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...