GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] cavaliere aurato; inoltre, Carlo V si avvalse dei pareri giuridici del G., che nominò suo consigliere privato. In occasione di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] Orazioni, sermoni, formulari giuridici, regolamenti curiali, atti ufficiali, disposizioni pontificie, di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del Convegno, Città del Vaticano - Roma... 1999, II, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] ag. 1863), il G. prese spesso la parola su argomenti giuridici, e in particolare sull'enfiteusi (23 luglio 1862), i beni Ministero di Grazia e Giustizia, b. 1862, f. 567; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislatura VIII (1861-65 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] A. avviato con probabilità dal padre agli studi giuridici, si dedicò invece completamente all'arte organaria e opera dell'A., mentre per quello della cattedrale di Cremona due atti notarili del 1482 provano che lo strumento fu costruito da Pantaleone ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] fratelli, non aveva molto progredito negli studi giuridici; privo di dottorato, non poté giovarsi p. 31; P. Colliva, Documenti per la biografia di Accursio, in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani (Bologna 21-26 ott. 1963), Milano ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] "legum dominus", "legum doctor",richiesto di pareri giuridici in importanti controversie a Bologna e a Reggio. 5; E. M. Meijers, Sommes, lectures et commentaires, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano (Bologna e Roma, XVII-XXVII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] confluite a Roma, nel fornire pareri giuridici; ma già nella corrispondenza del 1593 963; Ibid., Carteggio Zibramonti, b. 1974, lett. Roma 4 agosto 1584; Ibid., Atti giudiziari, b. 3400; V. De Conti, Notizie del Monferrato, Casale 1840, V, pp ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] sono del tutto omogenei alla vasta letteratura giuridica sviluppatasi nel Regno fin dalla prima metà 26, f. 54; Ibid., Arch. L. Serra Di Gerace, Invent. Indice degli Atti parrocchiali, III, parrocchia di S. Maria della Rotonda; N. Toppi, De origine ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] 1708 o nel 1709, benché, con inspiegabile divergenza, negli atti relativi alla ammissione al Collegio dei dottori la data del sembra trattarsi di un omonimo. Il C. si dedicò agli studi giuridici e il 23 nov. 1733 venne ammesso all'Almo Collegio dei ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] la voce in questo Dizionario).
Indirizzato agli studi giuridici dalla famiglia, esercitò a partire dagli anni Trenta del risulta ancora vivente nel 1467 (Archivio di Stato di Torino, Atti consigliari, I; Goria, 1937, p. 225): si spense probabilmente ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...