PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] conserva nella cattedrale lucchese.
Privilegiando gli aspetti giuridici, tecnici e burocratici dell’opera svolta da di belle arti della Metropolitana di Lucca. Illustrazione storica, in Atti dell’accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXI ( ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] cittadina; iniziò poi gli studi giuridici per assecondare il desiderio dei familiari, ma presto se ne distolse dalle piante nel periodo più remoto.
Le memorie pubblicate dal B., sempre negli Atti dell'Accad. Gioenia (XIX[1842], pp. 53-135; XX [1843], ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] Padova, a partire dal 1867, fu direttore dello studio giuridico-politico e di quello teologico, decano e infine preside . Giornale della città e provincia di Pavia, ufficiale per gli atti provinciali e per quelli del Comune, 22 marzo 1884; Cenni sulla ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] Stato e del vicario generale della diocesi, negli atti processuali e nella sentenza assolutoria pronunciata il 20giugno 1536 vinta.
Una certa notorietà del C. nell'ambito degli studi giuridici lombardi si deve al fatto che il suo nome figura nella ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] F. Patetta, Sull'introduzione del Digesto a Bologna, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XIV (1892), pp. 6 s.; E.M. Meijers, Sommes lectures et commentaires, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, I, Bologna 1934, pp. 460-462; A ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] studi giuridici (in un documento del 1387 appare coi titolo di "peritus iuris canonici") e alla carriera una biblioteca fornitissima e di notevole valore. Il testamento e gli atti della "commissaria", affidata ai procuratori di S. Marco, citando per ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] Roma 1967, p. 377; L. Paci, Artisti e umanisti nella vita maceratese del '500, in Civiltà del Rinascimento nel Maceratese, Atti del V Conv. del Centro di studi storici maceratesi... 1968, Macerata 1971, pp. 38-104; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] questa, del tutto coerente all'indirizzo regalistico della sua riflessione giuridica, per la quale una sua Praxis civilis et criminalis, ), dove affermava la necessità dell'assenso sugli atti promananti dall'autorità ecclesiastica.
La sua adesione ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] più riprese l'adozione di provvedimenti tecnici, tributari e giuridici, fu anche presidente dell'Unione delle ferrovie di 'agganciamento automatico dei veicoli ferroviari. Concorso internazionale del 1909. Atti della giuria, Roma 1911, pp. 2-4) e ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] de Pisis" nell'atto di vendita di due manoscritti giuridici. Anche se più volte, in varie circostanze, è soprattutto all'attività pubblica che svolse al servizio del Comune. Negli atti egli è spesso chiamato "iudex"; il Breve vetus testimonia ch' ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...