GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e sociali, Siena 1989, p. 314; R. nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 236; N. Rauty ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] di nobile famiglia del luogo. Compì gli studi giuridici a Reggio, addottorandosi nel 1703; trasferitosi a Bologna, al tempo dell'Istoria civile, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi…, Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] poi intraprendere la carriera forense, il che presuppone studi giuridici su cui le fonti finora note non forniscono alcuna , P. C., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno lombardo-veneto [atti dell'anno 1812], I (1819), pp. 51-53; Id., in Poesie di ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] il fratello e assieme sottoscrissero due volumi giuridici di Camillo Plauzio Pezzone, lettore di , Arch. storico civico, Lettere ducali, 1553-62, c. 28v; Trento, Arch. comunale, Atti consolari, a. 1557, n. 3875, cc. 19-20; Arch. di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] 'aggiunta dei motivi della giurisprudenza, Innsbruck 1900; La condizione giuridica delle cose sacre, pt. I, Torino 1903; Il (La diffusione del libro in Italia, e la coltura nazionale in Atti del Congresso del libro, Bologna 1918, pp. 49-52) il ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] carattere botanico, il M. coltivò gli studi giuridici, anche se non risulta che abbia mai conseguito una storia delle istituzioni scientifiche nella Toscana del Settecento, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana di scienze e lettere La Colombaria ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] opportune relazioni personali. Si dedicò quindi a studi giuridici e letterari.
Nonostante le suppliche rivolte dalla famiglia al -dicembre 1820 - gennaio 1821, p. 144; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-1821, Bologna 1926-28, ad ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] fu infine inserito in quella sorta di enciclopedia giuridica che èil Tractatus universi iuris (VI, Venetiis E. Spadolini, Di un giureconsulto marchigiano e delle Constitutiones Aegidianae, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] in partic. p. 232); F. Torraca, Dante maestro di scuola?, in Atti della Reale Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n.s., IX secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 49 s.; E ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] giuristi intorno al corretto uso dei vocaboli giuridici.
Destinatario immediato dell'intervento del F. (1886), pp. 233-263; E. Costa, A. Alciato allo Studio di Bologna, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...