MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] , Napoli 1974, p. 146; A. Gambacorta, Artisti lucani in Puglia e pugliesi in Lucania, in Giacomo Racioppi e il suo tempo. Atti del I Convegno nazionale..., Rifreddo-Moliterno… 1971, a cura di P. Borraro, Galatina 1975, p. 286; A. Di Benedetto, in La ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] il C. si laureò discutendo la tesi Proverbi giuridici italiani, pubblicata nell'Archivio delle tradizioni popolari ( Bibl.: T. Onciulescu, L'opera scientifica del Prof. R. C., in Atti del Congresso di studi etnografici ital., Napoli 1953, p. 158; L. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] piemontese proseguì la sua intensa produzione sia in ambito giuridico (nel 1624 pubblicò a Torino un Directorium fori tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina. Atti del Convegno internazionale..., Torino... 2003, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] Caratteri e tendenze evolutive delle Istituzioni di Gaio, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano e di storia 7-49. Sullo ius naturale: Il diritto naturale come ordinamento giuridico inferiore? (in L’Europa e il diritto romano. Studi ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] . fece posto fra gli interessi letterari agli studi giuridici, conseguendo prima del 1438 il dottorato in legge. s., 35 s., 97 s.; C. Perpolli, L'actio Panthea e l'uman. veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di Agric. di Verona, XVI (1915), pp. 8, 87-89; ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] 540; II, pp. 212, 217, 440, 448, 600; III, p. 84; Atti parlamentari, Discussioni, Senato, VII-XII legislatura, ad indices; L. Grottanelli, I , Prato 1902, p. 76; Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX: scritti e lettere, ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Lambertino vicario del podestà di Bologna, Gigliolo di Sesso. Negli atti pubblici bolognesi il F. ricompare il 19 febbr. 1216, bolognese, in Per l'VIII centenario dell'Università di Bologna, Studi giuridici e storici, Roma 1888, pp. 34 s.; M. Sarti-M ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] Compagnoni. Certo si dedicò contemporaneamente agli studi giuridici e all'attività letteraria, tanto che fece 1847, pp. 44 s.; M. Rossi, P. C. e la storiogr. picena, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, III-IV ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 633, f. 12 (3): una lettera del F. a P. S. Mancini; Atti parlamentari, Senato, Discussioni (1861- 1864), ad Indices. Notizie sul F. in: G. Ricciardi, Memorie autografe d'un ribelle, Parigi 1857, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] negli atti in cui il capitolo della cattedrale agiva come attore di importanti negozi giuridici. Al . 12; 1253 nov. 17; Ibidem, Archivio vescovile, Libro in pergamena contenente atti della cancelleria vescovile di Reggio, anno 1256, pp. 1-3, 23, 57 ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...