FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] cattedrale di Imola) compì i suoi studi letterari e giuridici a Bologna e Ravenna, dove nel 1674 si laureò in utroque. Per qualche tempo , già dei Castelli, ora dei Ferri da Imola, raccolta di atti originali dal 14 apr. 1534 al 2 sett. 1697; Catalogo ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] servizio a Velletri si dedicò allora agli studi giuridici. Contemporaneamente si approfondiva, però, nella ricerca antiquaria quale collaborava ormai come socio corrispondente (nel 1839 gli Atti ne pubblicavano a pp. 189-250 uno studio Dell' ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] attacchi dei pirati catalani nel 1466.
Palmaro compì studi giuridici e iniziò la sua carriera come giureconsulto. Nel 1473 fu fu eletto tra i quattro giudici incaricati di punire alcuni atti di violenza tra cittadini genovesi, ma dopo la repressione ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Giuseppe Gardoni
(Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza.
Le [...] , pp. 26 s.; F. Patetta, V. giureconsulto mantovano del sec. XII, in Atti della Regia Accademia delle scienze di Torino, XXII (1896), (poi in Id., Studi sulle fonti giuridiche medievali, Torino 1967, pp. 913-926); C. Cipolla, Note di storia veronese ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] novembre 1879. Nello stesso anno pubblicò due opere di carattere giuridico, Il matrimonio dei preti nel diritto e nella storia, con 1905-1914; A. Viviani, La lucaneide. Operetta rivista in due atti e cinque quadri, Potenza 1911; La Basilicata a V. Q.: ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] cura di F. Guidicini, I-IV, Bologna 1886-87, passim; Gli atti del Congresso cispadano nella città di Reggio (27 dic. 1796 - 9 genn Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad indices; Gli atti del terzo Congresso cispadano di Modena (21 gennaio - 1 marzo 1797 ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] non è escluso che possa aver coltivato studi filosofici e giuridici agli esordi della sua carriera, della quale non si nella diocesi di Bertinoro, come si evince da alcuni atti dell'Archivio notarile di Bertinoro (conservati all'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] dell'interesse fu causa di violente dispute intorno alla natura giuridica e morale del fenomeno stesso, nelle quali furono parti i febbr. 1499. Il B. stesso volle raccogliere gli atti della controversia in un opuscolo dal titolo Causa Vitaliana de ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] delle donne e per l’emancipazione dai vincoli giuridici che le relegavano in una posizione subalterna.
Presso e filosofici, attirando i sospetti del regime, se, come risulta da atti della Polizia (Esoterismo e fascismo, a cura di G. de Turris, ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] della vita dello spirito (Il diritto nella vita dello spirito, in Atti del III congresso nazionale di filosofia del diritto, Milano 1958, pp. 36-42). L'attività giuridica si presenta come manifestazione morale in quanto dipende dalla coscienza, fino ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...