DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] "ricordi" del D'Andrea il quadro dell'insegnamento giuridico a Napoli nella prima metà del Seicento animato dallo Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napol. del Seicento, in Atti dell'Accad. naz. di scienze morali e polit. in Napoli, LXX ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] con A. Sarti, G. Andreazzi, D. Cimarosa), Londra, King's theatre, il 19 maggio 1793; Odenato and Zenobia, opera in due atti, libr. di Teresa Bandettini, (in coll. con Sarti, G. Giordani, A. Tarchi), Londra, 11 giugno 1793; come Zenobia, con musica ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] le tappe della carriera paterna: indirizzato verso gli studi giuridici, divenne, già nell'agosto 1841, relatore presso la l'E. è citato (b. 136, f. 17). Cfr. inoltre Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legg. XI-XIV, ad Indices: i discorsi più ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] . not., Atti Matteo Nazari, 1490; Atti Riccardo Rovescala, 30 IX 1489; Atti Stefano Rovarino, 1480-1483; Atti Giovan Pietro Florence 1905, p. 290; P. S. Leicht, Rapporti giuridici intorno al libro…, in Studi e ricerche sulla… stampa del Quattrocento ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] Perugia, dove verosimilmente completò con la laurea gli studi giuridici forzosamente interrotti a Roma: secondo Lorenzo Cardella (1794) documentazione è presso l’Archivio storico diocesano di Ferrara (Atti di Curia, 1696/11, 61, 111; Documenti ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] denaro pubblico, ibid. 1882; Il catasto nei suoi effetti giuridici, e conseguenti riforme nella legislazione civile, ibid. 1888). industriale di Torino, egli indicava i principali strumenti atti a questo scopo: riduzione delle spese di produzione ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Rientrato a Bologna nel 1878, proseguì gli studi giuridici, frequentando al contempo corsi di storia antica, di Morì a Modena il 25 marzo 1916.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] parte del Comune, di vari negozi giuridici per lo più attinenti alla politica espansionistica -417, 426-429; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia partia, n.s., XIV-XV (1974-1975), I, p. ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] governo pontificio. Il nuovo pontefice apprezzò la cultura giuridica del prelato, gli conferì l’interim della Segreteria e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700). Atti del Convegno di studio… 1991, a cura di B. Pellegrino ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] di decisione fra le sentenze pronunciate allo stato degli atti e che fu ristampata nel 1969 (Padova ) è chiamato ad applicare la legge» (p. 42). «Il comando giuridico-penale investe quel complesso di elementi che sono dominabili dalla volontà dell’ ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...