GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] , sorella dell'arcivescovo di Milano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò in utroque iure. Avviato alla (Zambarbieri, p. 209).
Il testo a stampa degli atti sinodali (Synodus Laudensis septima… celebrata… anno 1755, Mediolani ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] del governo borbonico il G. proseguì gli studi giuridici e filosofici e si dedicò all'insegnamento della matematica siciliana di storia patria, Fondo Lodi, carpetta 16, camicia I, Atti e documenti di A. Guarneri.
L'Illustrazione italiana, 18 ott. ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Roma 1895;V. Sardi, La solenne definizione dei dogma dell'Immacolata. Atti e documenti..., Roma 1904, passim;E. Soderini, Il pontificato di N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp. 101, 162,di particolare interesse ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] . 334, 359, 367; G. Praga, Baiamonte Tiepolo dopo la congiura, in Atti e mem. della Soc. dalmata di storia patria, I (1926), pp. 75 . e del suo «Thesaurus pontificum» in relazione con la cultura giuridica in Zara nel secolo XIV, Roma 1929, pp. 27, 31, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] lui interessi che lo allontanavano dagli studi giuridici, filosofici e teologici. Nel clima C., Roma 1851; G. Da Fieno, Del Risorgimento degli studi stor. nel Piceno, in Atti della Soc. stor.-archeol. delle Marche in Fermo, I (1875), p. 15; G. Bezzi ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] N. M., il politico, il docente, il giurista, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche prov. di Padova, XVIII (1985), pp. 151-156; E. Cortese, Il Rinascimento giuridico medievale, Roma 1992, pp. 60, 64 n., 65 n.; M. ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] Sacco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, VI (1894), pp. 166 s , pp. 103 s.; E. Besta, Legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'impero romano al secolo decimosesto, in Storia del ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] gli negherà di tenere un corso d'insegnamento alla facoltà giuridica, ma lo lascerà consumare quello che chiamava il suo (ora fascio 1840); fascio 1983/238; Com. di Napoli, Stato civile. Atti di morte, sez. Vicaria 1879, atto 226; G. A. De Vigore, ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] risulta affiancato dagli avvocati ‘del vescovo’, soggetti giuridici emergenti dall’articolata struttura sociale cannese. In , in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, Atti del Convegno internazionale di studio, a cura di C.D. ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] del sec. XIII, diremo qui brevemente che si tratta di un ordinato complesso di cartole notarili relative a negozi giuridici e ad atti processuali, in effetti generalmente avvenuti, e proposti come schemi da poter seguire nella pratica notarile di un ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...