CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] pubblicati da C. Piana.
Per quanto riguarda gli studi giuridici del C., si sa che nel 1439 aveva già conseguito 3, filza 55, anno 1462, cc. 139v-146; busta 5, filza 49, atti del 27 e 30 ag. 1462; Rogiti di Antonio Pittori, busta 3, filza 199 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] Pisa in giurisprudenza (1908), malgrado gli studi giuridici fossero stati portati a termine con scarso giugno 1924, con Giovanni Manurita tra gli interpreti. L'opera, in tre atti - rappresentata poi anche al Costanzi di Roma nel 1926 (ripresa nella ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] Giovanni Gaspare da Sala intraprese giovanissimo gli studi giuridici presso lo Studio bolognese, dove ebbe maestri ceti bolognesi nei secoli XIV-XVII, in Dalle discipline ai ruoli sociali. Atti del IV Convegno... 1989, a cura di A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] agli anni Quaranta, ma sicuramente intraprese studi giuridici e fu notaio, dal momento che il 28 . 108; F. Torraca, Cose di Romagna in tre egloghe del Boccaccio, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] .
Fonti eBibl.: Notizie autobiogr. sono nel primo, e unico, volume degli Scritti politici e giuridici scelti e in Rivendichiamo Mazzini. Vedi inoltre: Atti del Congresso XI delle Associazioni operaie italiane (Napoli 25-27 ott. 1864), Napoli 1865; D ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] da quella per il metodo, le categorie giuridiche e i risultati esegetici dei doctores iuris, . e il suo consilium sull’eredità del ducato di Veragua, in Atti del Congresso internazionale Colombiano “Cristoforo Colombo, il Piemonte e la scoperta ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] della sua formazione e durante lo stesso periodo di tirocinio giuridico, il C. si era iniziato, sotto la guida del , lettere ed arti") e ne curò la pubblicazione di tre volumi di Atti dal 1834 al 1839. A Velletri, infine, si adoperò per l'apertura ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Ministero degli Affari esteri, Arch. politico ordinario e di gabinetto, 1915-18, Marocco; Affari politici, 1919-31, Dodecanneso; Atti parlamentari, Senato, legisl. XXVIII, XXIX, XXX, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 5, vol. IV, n. 636 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] p. 169; II, ibid. 1799, pp. 44, 71; P. Accame, Notizie e docum. per servire alla storia delle relaz. di Genova con Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XV (1897), pp. 339-44; I. Scovazzi-F. Noberasco ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] par le Code civil. La scienza del diritto al tramonto dell'Illuminismo giuridico, Milano 2002, ad ind.; Id., Università e cultura giuridica a Genova tra Rivoluzione e Impero, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XLII (2002), passim ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...