VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] S. Maurizio; si dedicò agli studi letterari e giuridici, laureandosi in legge, probabilmente presso l’Università di provv. 2013, cc. 665bis, 666, 667; Archivio di Stato di Milano, Atti di governo, Araldica, p. a., c. 6; Venezia, Biblioteca del Museo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] studi letterari ed eruditi, che coltivò assieme con quelli giuridici ed economici, avendo per maestri alcuni dei maggiori delle due Sicilie, inserita nel primo ed unico volume di Atti dell'Accademia, edito alla fine degli anni Ottanta.
Il ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] il C. partecipe: egli ritraendosi da ogni attività giuridica ed amministrativa si isolò negli studi storico-eruditi. pp. 194-198; E. Ferrero, G. C. Parole commemorazione, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] la professione a Reggio Emilia, scrivendo anche di temi economico-giuridici su alcuni giornali locali di orientamento liberale. La madre, Federazione nazionale delle cooperative, pubblicate nei rispettivi atti, a cominciare da Il primo congresso dei ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] villa a Linterno e la polemica contro gli studi giuridici che Petrarca avrebbe indirizzato a Cino da Pistoia.
-357; N. Quarta, I commentatori quattrocenteschi del Petrarca, in Atti della Reale Accademia di archeologia, Lettere e belle arti in Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] (che definiva le sue concezioni "per così dire giuridiche": vedi I caratteri giuridici della formazione del Regno d'Italia, in Riv. passim; G. Miglio, La scienza dell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] prestigio del corpo giudiziario. Tra i primi atti miranti a questo scopo vi fu la Sicilia, Palermo 1861, passim; F. Nicolini, Niccola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX. Scritti e lettere raccolti e illustrati ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] anni dell'adolescenza egli alternò gli studi letterari e giuridici, condotti nelle severe scuole dei gesuiti, a intense monastero corredata di ampia messe di documenti (bolle, lettere, atti) tratti per lo più dagli archivi propri, integrati quando ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] di Davide di Giovanni eseguita per la chiesa dei Carmini nel 1359, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LII 1993, pp. 56, 241; P. Griguolo, I libri giuridici di L. L., in Quaderni per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] canonico il delicato lavoro di ricerca dei precedenti storico-giuridici di cui fino ad allora era stato gravato il e Stato pontif. dopo la rivoluzione del 1830-1831, in Atti del II Convegno interregionale di storia del Risorgimento, Viterbo 1983, ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...