Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] l’autorità di un capo. È uno Stato che si sviluppa durante tre secoli e di cui sono stati ritrovati alcuni atti ufficiali (attigiuridici e lettere diplomatiche), testimonianza del suo ruolo attivo nel mondo fino al XV secolo e della sua capacità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] ad un progressivo restringimento della gamma di temi trattati nella documentazione cuneiforme. Alcuni tipi di documenti e attigiuridici spariscono e un numero sempre minore di lettere viene scritto in babilonese. Quest’ultimo fatto è significativo ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] Stato e dei suoi organi), sia come sinonimo di facoltà e talora di potestà, relativamente al compimento di determinati attigiuridici.
La dottrina classica della divisione dei poteri
Storicamente la ripartizione dei p. dello Stato tra il sovrano e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] i sudditi, o anche fra le persone libere di stringere negozi giuridici.
Sono quelli che la tradizione tedesca chiama Urkunden e cioè attigiuridici, testimonianze di azioni aventi valore giuridico, fra un sovrano e il suo popolo o fra normali persone ...
Leggi Tutto
Costituzione europea
Progetto di trattato firmato a Roma il 29 ottobre 2004, con lo scopo di istituire una C. per l’Europa, e poi bloccato dall’esito negativo dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi. [...] sistema è inoltre più democratico perché la grande maggioranza degli attigiuridici è adottata congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio. La semplificazione degli strumenti giuridici è ottenuta con un’ampia razionalizzazione che li riduce da 15 ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] a compiere uno o più attigiuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il m. comprende non solo gli atti per i quali è stato conferito, ma anche quelli necessari al loro compimento. Il m. si presume oneroso; se la misura del compenso non ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] solo in quanto sia espressamente previsto, riconosciuto o autorizzato dalla legge. Si distingue dagli attigiuridici in senso stretto, non aventi natura negoziale, perché nell’ambito della previsione legislativa esso costituisce uno strumento ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] (per es., Parlamento, Consigli comunali); organi esterni e interni, a seconda che siano idonei o meno a porre in essere attigiuridici con rilevanza (efficacia) esterna all’organizzazione dell’ente (per es., secondo l’art. 4, d.lgs. n. 165/2001, i ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] della spendita del nome, in forza del quale gli effetti degli attigiuridici ricadono solo sul soggetto il cui nome è stato validamente speso nel traffico giuridico; anche quando l’imprenditore si avvalga della collaborazione di rappresentanti, la ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] di una lottizzazione autorizzata. Allo stesso modo, l’art. 15, co. 7, della l. 10/1997 disponeva che gli attigiuridici aventi per oggetto unità edilizie costruite in assenza di concessione fossero nulli, ove da essi non fosse risultato che l ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...