Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] , tesi di laurea o dottorato; (c) testi applicativi: atti processuali (sentenze, ordinanze), atti amministrativi (decreti, avvisi, verbali, ordini di servizio), attigiuridici privati (contratti, testamenti, procure, procedimenti arbitrali). I testi ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] precoci rispetto al resto d’Italia, sono i primi condaghi (sing. condaghe), registri in cui venivano trascritti gli attigiuridici relativi a comunità religiose. Alla diffusione del sardo in ambito documentario, però, non corrispose – come invece nel ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] ; i testi applicativi comprendono forme testuali come atti processuali (sentenze, ordinanze), atti amministrativi (decreti, avvisi, verbali, ordini di servizio), attigiuridici privati (contratti, testamenti, procure, procedimenti arbitrali).
Nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] (VII sec. a.C.). Poiché quest’ultimo è chiamato re di Babilonia solo nelle formule di datazione di attigiuridici babilonesi, alcuni ricercatori sostengono che Kandalanu non sia altro che uno pseudonimo per lo stesso Assurbanipal. Il controllo ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] un tipico esponente della cultura bolognese del suo tempo sia sotto il profilo giuridico, poiché operò attivamente in qualità di giudice (il suo nome si legge in attigiuridici a partire dal 1266), sia sotto quello retorico, come testimoniano i modi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] di classe i plebei sospettano che la pronuncia dei pontefici (esclusivamente patrizi) sulla validità di particolari attigiuridici possa non essere sempre del tutto disinteressata, soprattutto quando la questione riguardi un conflitto di interessi ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] , pertanto, è la interpretazione esatta della norma legislativa e la classificazione tecnica dei negozi e degli attigiuridici contenuti nei documenti", esorbitando dagli scopi "lo studio delle condizioni sociali e politiche che occasionarono la ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] si videro revocare i titoli, tutti i cittadini furono privati della facoltà di fare statuti, di produrre o rivendicare attigiuridici legittimi. Per essi fu decretato lo status di infami, così come per quanti avessero aiutato le città ribelli e ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] eretici e fu sollecito nel dirimere i contrasti fra chierici ed enti ecclesiastici, mentre intervenne ripetutamente in attigiuridici riguardanti la proprietà e i diritti dell'episcopio in varie località.
Morì, secondo la tradizione riportata dagli ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] , avvisi, verbali, ordini di servizio, proposte, pareri, visti, certificati, iscrizioni in pubblici registri), gli attigiuridici privati (contratti, testamenti, procure, copie autentiche, preliminari di acquisto, appalti, lodi). Infine, compongono l ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...