RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] estrema attenzione il giuoco politico europeo; e sebbene alcuni atti, quali il convegno dei tre imperatori d'Austria, Germania di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato per ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] rinnovato trova la sua giustificazione e la sua sistemazione giuridica nel Decreto di Graziano.
Eppure, sotto questa vecchia ogni idea morale; e quanto son rari, in questa epoca, gli atti di grande e vero eroismo, le gesta dei santi della chiesa. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] al diritto imperiale - anche dopo Giustiniano.
Bibl.: I papiri giuridici sono pubblicati nelle ormai numerosissime raccolte generali di papiri, in riviste specializzate e in atti accademici. Un elenco di queste pubblicazioni si troverà alla voce ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che vi si potevan trovare e gli dava poteri giuridici nelle vertenze relative al traffico fra la Spagna e quelle pena di morte a quegli stranieri che avessero osato far atti di commercio o possedere beni immobili nel territorio brasiliano. I ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Diritto.
In senso lato il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò nelle parti orientali dell'Impero romano da Torcello del sec. VII edita e illustrata da V. Lazzarini (Atti del Reale Istituto Veneto, LXXIII, parte 2ª, 1913-1914, pp ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] benché, per es., Basilea sia altrettanto nota per la sua scuola giuridica e per la sua facoltà teologica. A Friburgo c'è l'università dei costumi; le pene sono schiamazzi ed altri atti della giustizia popolare. Un tempo queste associazioni avevano un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] usi locali, e di quello canonico.
Per conoscere il sistema giuridico tratto da questi elementi occorre seguire la vita di ciascuno comodità delle parti in tutte le cause civili gli atti istruttorî si possono compiere in uffici distrettuali (district ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di tre ministri senza portafoglio con funzioni di consiglieri giuridici, tutti responsabili davanti al parlamento. Il potere molto tempo dopo il codice svedese, le cui disposizioni sugli atti punibili e sulle pene essa sostituì, questa legge è di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dovuto al latino che era la lingua generalmente usata per gli atti pubblici, l'insegnamento, ecc. Fra le voci romanze si , A magyarországi szerb teleph jogoiszonya az államhoz (I rapporti giuridici fra le colonie serbe, l'Ungheria e lo stato), 1861 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di cronaca italiana ed estera e con la privativa degli atti ufficiali: l'Agenzia Stefani (v. appresso).
Lo scoppio giornale ufficiale dello stato (per le modalità e il valore giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e dei decreti reali, v ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...