Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] indurre senz'altro a spostare il giudizio sui processi dal piano giuridico a quello politico e morale.
Bibl.: v. sotto la colpo di stato del 3 gennaio 1925 e di compimento di atti rilevanti per il mantenimento del fascismo al potere, preveduti dall' ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] calcolo trasmette a un sistema di propulsori i comandi atti a mantenere il natante centrato sul pozzo, compensando i risolvibili già oggi per profondità marine fino a 1000 m.
Disciplina giuridica della ricerca e delle coltivazioni. - La ricerca di i. ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] nel c. edilizio urbano. Vale anche per quanto riguarda gli atti di tale c. quanto si è detto a proposito di (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'imposta locale sui redditi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] membri vi è un rapporto diretto, nel senso che gli atti delle une vincolano immediatamente i secondi e questi si vedono solo parzialmente risulta rispettato il principio della vecchia dogmatica giuridica per cui avvento e morte di una federazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] - La cautio danni infecti era nel diritto romano un rimedio giuridico contro i pericoli derivanti da difetto di solidità di un edificio pretore, secondo le circostanze, o che siano emessi provvedimenti atti a ovviare il pericolo o che sia imposta al ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] quante formule si leggono nell'albo, denominate secondo il rapporto giuridico che proteggono o secondo il loro fine (l'actio locati a giudizio, può ordinare la trasmissione degli atti all'archivio. Di questa trasmissione devono essere informati ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] la fervida libertà delle proprie iniziative; studi giuridici che dal campo civile allargò a quello ecclesiastico missione religiosa, così andò di pari passo con gli atti più propriamente religiosi. Fin dalla prima enciclica riconfermò la condanna ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] Effetto diretto della dichiarazione di assenza è l'apertura degli atti di ultima volontà dell'assente, se esistono. Ma l' la dichiarazione di morte presunta produce gli stessi effetti giuridici della morte vera. Fra gli effetti più importanti si ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] punto di partenza di tutta la dottrina italiana sugli atti amministrativi speciali; La polizia di sicurezza (nel Trattato quello tradizionale. Altre opere: Il silenzio nei negozi giuridici, Roma 1892; Diritti subbiettivi e interessi legittimi nella ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Per converso, si riconobbe assai presto la capacità giuridica delle comunità e dei collegi, pubblici e privati: nel dir. attico, Torino 1886; V. Arangio-Ruiz, Erede e tutore, in Atti Accad. scienze morali e polit. di Napoli, LII, 1930; E. F. Bruck ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...