Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi [...] tutelare gli interessi dei lavoratori mediante la sollecitazione di atti di governo o di atti legislativi (Cass. sent. n. 16.515/2004). essere pertanto esercitato nel rispetto degli altri beni giuridici che ricevono, al pari di esso, tutela ...
Leggi Tutto
Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] in vista per le doti di oratore e per la cultura giuridica, sostenendo la dottrina conciliare. Segretario dell'antipapa Felice V, fu da F. Bandini Piccolomini, con modifiche e tagli, atti a purgarli da atteggiamenti esteriori di spregiudicata arguzia ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 [...] della neutralità belga, e di "necessità non conosce legge" per l'invasione). Ma per quanto cercasse di evitare quegli atti che avrebbero potuto allargare il conflitto, non seppe impedire la ripresa della guerra sottomarina, che provocò l'intervento ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] l'art. 5 del Codice civile italiano del 1942 sugli atti di disposizione del proprio corpo) e soprattutto nel Codice il problema di attribuire all'embrione uno statuto morale e giuridico proprio, fino a proporne una piena equiparazione con le persone ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A. Giménez y Soler, El le scuole italiane e francesi e con la letteratura giuridica da esse prodotta. S'inizia in Castiglia con Alfonso ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] giuridica impossibilità di far uso della forza bellica.
Principî che regolano le forme e ai effetti dell'attività bellica. - La ricerca di questi principî è indipendente dalla prima, talché si può affermare che uno stato ha compiuto atti illeciti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] fisica e morale, ha riacceso il dibattito etico, medico e giuridico sull'eutanasia. Il tema della ''buona morte'' è dunque la sussistenza di tutte le condizioni e il rispetto di tutti gli atti dovuti, in base a cui si è deciso di procedere all' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] patti. Sicché, per quanto il dominio della Chiesa, sulle recenti e sulle antiche provincie, avesse la propria base giuridica negli atti di donazione o di conferma degl'imperatori, esso non poté dirsi, su parecchie città romagnole, umbre o marchigiane ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di colmare, ove lo ritengano necessario, la lacuna giuridica che così si crea. Per la legge costituzionale 9 73; C. Dal Piaz, Comunicazioni sulla scoperta di selci paleolitiche nei Lessini, in Atti R. Ist. Veneto Sc. Lett. e Arti, XC, 1930-31, p. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di un debitore fuori del procedimento fallimentare.
Giurisdizione volontaria. - Tutti gli atti di diritto civile che per portare a un effetto giuridico abbisognano di una cooperazione giudiziaria, ma secondo il diritto processuale non cadono sotto ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...