Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] , il registro, che si sostituisce ai singoli fogli di pergamena finora utilizzati per conservare la memoria degli attigiuridici.
L’elaborazione di questo nuovo modello di governo e di convivenza civile, molto più complesso nelle sue strutture ...
Leggi Tutto
KUDURRU
R. Dolce
Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] quale tali opere costituiscono un'espressione artistica peculiare della nuova cultura. I testi riprodotti sui k. (attigiuridici seguiti da maledizioni contro i trasgressori e i profanatori del monumento) sono probabilmente delle copie di originali ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] complessivo dei tributi, sia per lo scarso rilievo attribuito ad alcune forme di tributi (come le tasse relative agli attigiuridici, amministrativi, allo stato civile e all'istruzione, alle proprietà artistiche e industriali e ai mezzi di scambio e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] di essa (giugno-luglio) attraverso una serie di sottomissioni e di solenni riconciliazioni sancite da precisi attigiuridici 1° particolarmente significativa la riconciliazione tra i Monaldeschi e i Montemarte sotto compromesso di 10.000 marche ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] le concrete funzioni; più chiara semmai l'altra qualifica, quella di testimone, perché l'interrogatorio inquisitoriale aveva negli attigiuridici la forma d'un istrumento notarile e si svolgeva alla presenza di un notaio.
Dal 1282 B. fu quattro ...
Leggi Tutto
imposta
Paola Maiorano
Caratteristiche e finalità delle imposte
L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] in imposte sui trasferimenti a titolo gratuito (successioni e donazioni) e a titolo oneroso o sugli affari, cioè sugli attigiuridici e documenti (registro, bollo, ipotecarie ecc.) e sugli scambi (come l’imposta sul valore aggiunto), e imposte sui ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] riuniti in capitolo, avanti alla S. Eucaristia solennemente esposta, giurarono di osservare. Inoltre, mediante inchieste e attigiuridici, cercò di riordinare e recuperare il patrimonio dilapidato e depredato, come fanno fede i registri tuttora ...
Leggi Tutto
Altrafonte
Forma popolare di Altafronte, famiglia nobile fiorentina (secoli XII-XIV), che diede nome a un castello di Firenze, dove è ora il palazzo dei Giudici, a tergo degli Uffizi e lungo l'Arno; [...] all'epoca di D., dal giudice Altafronte e dai fratelli Francesco, Simone e Guglielmo. Il nome del castello, che è ricordato in attigiuridici e in testi letterari (cfr. ad es. G. Villani Cron. IV 8), ricorre in Rime LXXVI 7, cioè nel secondo sonetto ...
Leggi Tutto
imposta di registro
Tributo da versare per l’attività di registrazione di attigiuridici, finalizzato ad attestare l’esistenza dell’atto e la data certa di fronte a terzi ex art. 2704 c.c. (efficacia [...] degli anni. L’i. si applica agli atti soggetti obbligatoriamente alla registrazione (artt. 2, a quelli volontariamente presentati per la registrazione (art. 7). Gli atti soggetti in via obbligatoria a registrazione possono esserlo in termine fisso ( ...
Leggi Tutto
eurosistema
Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le [...] sistemi di pagamento e di gestire le riserve ufficiali. L’e. emette inoltre pareri in merito ad attigiuridici nella propria area di competenza, raccoglie informazioni statistiche e contribuisce alle politiche conseguite dalle autorità nazionali nell ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...