LARSA
R. Dolce
Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] è invece la documentazione di rilievi di età cassita, nella tipica produzione dei kudurru, cippi lapidei recanti testi di attigiuridici tra il sovrano e i suoi sudditi, posti sotto la tutela delle divinità, raffigurate in genere mediante simboli ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] di responsabilità nell’esercizio dell’autonomia privata. Un tema, quest’ultimo, in cui il profilo dell’analisi formale degli attigiuridici s’incrocia con la valutazione delle condotte in termini di adempimento o inadempimento, anche e in primo luogo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] ministri, Roma 1942), sulle fonti e sull'interpretazione (L'interpretazione autentica delle leggi e degli altri attigiuridici, ibid. 1942) e sulla rappresentanza politica (Per un'impostazione dommatica del problema della rappresentanza politica, in ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] rappresentare un’utile ‘tecnica’ di base da utilizzare non solo nella prassi dei tribunali e nella redazione degli attigiuridici, ma anche in tutti i campi, pratici o teorici, del sapere intellettuale.
L’ulteriore produzione letteraria di Vacario ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di applicare misure di sicurezza e di estendere il giudizio penale anche ai non imputabili.
Le prove sono definite attigiuridici processuali, ma non del giudice o delle parti singolarmente presi, bensì del giudice e delle parti insieme. Il giudice ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] come una dichiarazione preventiva in base alla quale quest’ultimo si obbligava a riconoscere come propri tutti gli attigiuridici compiuti dal suo rappresentante in conformità dei poteri conferitigli; essa costituiva perciò di fronte ai terzi «una ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di Costantinopoli; mentre nel 1191-92 compare in un certo numero di documenti rogati dal notaio Guglielmo Cassinese e riguardanti attigiuridici di vario tipo compiuti in quel periodo di tempo dallo stesso D.: si tratta di malleverie, di contratti ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] fictum del 1214. La storiografia, pur nell'incertezza dei dati riguardanti F., attesta comunque una serie di attigiuridici riguardanti la comunità guidata dalla nobile piacentina, che condussero le monache a trasferirsi in tre sedi diverse, ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] Ugolino di Vizzano. Il 24 gennaio e il 13 maggio 1380 G. compare senza indicazioni specifiche come testimone di attigiuridici.
Filippini (1912) rese noto il primo documento relativo a una commissione pittorica a G., registrata in data 1382, quando ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] 'allora successore di Giulio. Tuttavia, il liber iurium trecentesco dei vescovi fiorentini, noto come Bullettone, riferisce di alcuni attigiuridici di G. in questo periodo (pubblicati dal Lami), quali l'assunzione di denaro in mutuo e un accordo per ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...