ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e consignore anch'egli di Ferrara. il suo nome, infatti, non compare tra quelli dei destinatari degli attigiuridici testimoniati dai documenti appena ricordati, cosi come non figura nella corrispondenza papale posteriore. Ciò consente di valutare ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] a che fare con il compimento di attigiuridici per interposta persona e con l'imputazione degli render presente qualcosa o qualcuno che non è presente, quello della personalità giuridica di un ente collettivo e la questione dell'autorità ad agire in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] di legittimità - specie le corti di cassazione e le corti costituzionali - giudicano tipicamente (sebbene non esclusivamente) su attigiuridici, quali sentenze di altri giudici (è il caso delle corti di cassazione) che si pretendono in contrasto con ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] autoritativa.
In secondo luogo, vengono in considerazione i casi in cui la pubblica amministrazione pone in essere attigiuridici ma iure privatorum: si pensi all’attività contrattuale privatistica e segnatamente alla fase di esecuzione dei contratti ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] e sul processo amministrativo inducono a considerare il richiamo alla “nullità” come rinvio al generale regime degli attigiuridici privati, da applicarsi integralmente salve specifiche deroghe ed eccezioni previste dalle legge. Oltre al tentativo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] suo intervento - la regolarità della sua successione, la legittimità dei poteri da lui esercitati, la piena validità degli attigiuridici da lui sino allora compiuti.
Allo stato attuale delle ricerche non possiamo dire con esattezza quando l'E. abbia ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] che istituisce la Comunità europea (TCE) ed ha semplificato il previgente sistema degli attigiuridici dell’UE eliminando le tipologie di atti proprie della politica estera e di sicurezza comune (PESC) (strategie comuni, decisioni, raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] della materia, e pongono al centro dell’attenzione lo studio del rapporto giuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e quali fattispecie imponibili: quali fatti o attigiuridici cui ricollegare il tributo.
Specie dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] ’ prodotto, ma al tempo stesso resistente alle nostre interpretazioni.
Opere
E. Betti, Interpretazione della legge e degli attigiuridici. Teoria generale e dogmatica, Milano 1949, 19712.
L. Pareyson, Esistenza e persona, Torino 1950, 19602, Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] la donna – diversamente dalla moglie del Codice Napoleone – non è sottoposta all’autorizzazione maritale per compiere attigiuridici). Pur allineato con il cattolicesimo, l’impero austriaco è uno Stato multietnico e multireligioso, con scelte ormai ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...