INSINUAZIONE
Enrico Besta
. Le fonti giuridiche romane avevano già usato il verbo insinuare per indicare la denuncia o la procollazione o la scritturazione o la trascrizione di singoli attigiuridici [...] come un mezzo per evitare i danni che potevano derivare ai terzi da alienazioni clandestine e fraudolente. Gli attigiuridici più importanti si vollero regestati o trascritti in appositi registri (notatoria, memorialia, ecc.). I regni e i principati ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] che non vi può essere una predeterminazione, diciamo così, in fase statica, di atti che rilevano giuridicamente come poteri: un potere viene in considerazione giuridica solo allorché, in un contrasto d'interessi (collisione), si domandi se alcuno, in ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] del diritto privato che è fatalmente in corso negli ordinamenti giuridici di tutto il mondo. È da prevedere perciò che perenzione l'art. 341 cod. proc. civ. 1865). Gli atti compiuti nel processo estinto restano inefficaci, salvo le sentenze di merito ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] soltanto alcune di esse; solamente quelle, quindi, e non altre. Legge, perciò, è il nome giuridico di precisi e ben determinati atti normativi: leggi costituzionali; leggi regionali; leggi ordinarie dello Stato. Bisogna notare però che mentre per le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cardinale Ammannati, e il senato lo chiama "nobilis noster et de nostro gremio". "Bessarion Venetus" egli si firma in vari attigiuridici: egli sente Venezia come la patria d'elezione, vi si sente a casa propria.
La benevolenza verso la città si ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] intestata, e diviene sia titolare di un proprio patrimonio, sia pienamente capace di agire e dunque di compiere attigiuridici di amministrazione del proprio patrimonio - sui iuris -, perché si stacca dall'organismo familiare. In tal caso questo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dai leoni che reggevano le colonne su cui si impostava il primo ordine. In esso il vescovo stipulava attigiuridici, ma soprattutto si presentava alla piazza in una coreografia monumentale che ribadiva l'origine divina della sua funzione ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e osservate - nessuna forse incontra un'accettazione e un'osservanza perfette. Ma in quali circostanze gli attigiuridici sono efficaci, e quale impatto hanno sul comportamento e sugli atteggiamenti dei consociati?
Un requisito imprescindibile è ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] anche di diritti e di doveri. Così, ad esempio, è ovunque pacifico che la capacità di compiere tutta una serie di attigiuridici (la così detta 'capacità di agire') si acquista con la maggiore età, nonostante che anche chi non disponga di tale status ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] quello proprio dei notai, i quali, insieme a funzioni di consulenza, esercitano anche poteri pubblici attinenti alla redazione di attigiuridici dotati di una particolare forza probatoria. In senso più lato possono essere considerate come professioni ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...