Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] : una scrittura che si ritrova non solo in attidi cancelleria o in manoscritti, ma anche in epigrafi dell pieno. Si tratta di autori che godono di vasta notorietà: pubblicano le loro opere nelle collane del Giolito e per di più collaborano nella ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . Emerse quindi l'esigenza di affidare la conduzione della gara a soggetti terzi. Dagli atti risulta che nel 1871 il in termini dinotorietà, palmarès, seguito internazionale di tifosi e sfruttamento commerciale del proprio nome. Solo tre di questi, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] che era stata ottenuta la "pace" dagli offesi. Più attidi grazia, dunque, che non riparazioni ai "torti e l'accusato. In concreto lavorò pochissimo ed ebbe il suo momento dinotorietà a metà ottobre quando lo si fece intervenire nella così detta ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] da espropriazioni e attidi persecuzione religiosa allo scopo di imporre il credo di necropoli poste lungo le pendici delle colline che dovevano circondare la città.
In età romana, il centro entrò a far parte della provincia Africa. La notorietà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di Isillo) che riportano la genealogia di Asclepio e di Apollo o episodi della leggenda di Asclepio, attestano l’importanza culturale delle divinità guaritrici nei regni ellenistici. Gli attidi una notorietà altrettanto vasta di quella di Erofilo. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] autori riconducibili alla cosiddetta «scuola storica»34: di questi, per la loro notorietà, possiamo qui richiamare Johann Michael Sailer e si conclude in genere con la recita di preghiere (in particolare gli Attidi fede, speranza e carità) e qualche ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] dato di fatto, generalmente riconoscibile e riconosciuto con facilità, sulla base della sola notorietà che Apostoli, in AA.VV., I ceti dirigenti del Veneto durante il Medioevo. Atti del convegno di studi. Venezia, 14 novembre 1981, s.n.t., pp. 65- ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] «obblighino a riempire il libro diattidi fede» e a respingere come eretiche opinioni che lo Zanotti afferma di non aver mai reputato tali. lumache che riempì di gioia il nostro scienziato (anche in vista dell'aumento dinotorietà che gliene poteva ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] viene rinfocolato e ammodernato dai bagni dinotorietà e dai nuovi flussi di intellettuali, celebrità internazionali e milionari che siècle. Atti del convegno, a cura di Gérard Delille, Roma 1988, pp. 333-363.
2. Nicola Mangini, I teatri di Venezia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] la sua carriera, mentre i pochi atti veramente crudeli di lui di cui abbiamo testimonianza storica cadono dopo il the Sixth Century, London 1929, opera dinotorietà classica ma non priva di travisamenti e di fantasticherie; G. Falco, La Santa Romana ...
Leggi Tutto
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...