GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] mercantili - si metta a deplorare la navigazione mercantile e la brama di lucro che la sospinge. Si ha l p. 293; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Istituto veneto di storia, lettere ed arti, LXX (1910-11), parte ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di Prévesa, un successo militare che garantì a Venezia notevoli vantaggi: una base di appoggio sicura per la navigazione XIV, il card. D., mons. Leprotti, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XX (1930), pp. 104 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] , magistrato sopra Atti (giugno 1572), candidato alla capitania di Bergamo (giugno 1572), avogador di Comun (gennaio dicembre.
La complessità delle questioni - oltre ai confini, la navigazione in Adriatico e i dazi sulle merci - e la farraginosità ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] l'alto onore di rappresentare Cosimo III. In seguito il G. navigò sempre meno e di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 136-142, 192; M. Gemignani, La cattura della "Padrona" di Biserta nel 1675, in Piombino e l'Ordine di S. Stefano. Atti ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] danni ingenti alla navigazione veneziana. Successivamente ricevette l'ordine di indagare sulle d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C. 2203/18-19, 2229/6, 2345/9; atti e documenti relativi ai beni e all'attività del C., Ibid., Mss. P. D. C. 2216 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dell'abbandono della navigazione e dei commerci, cioè di quella politica immobilistica Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 43 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] navigazione marittima, il rilancio dei porti locali, il potenziamento dei collegamenti ferroviari e l'avvio di imponenti opere di bonifica. Di La storia di Venezia dal VI alla fine del IX secolo. Rinnovata, in Atti del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] navigazione in Adriatico. Ma più grave tra tutti era il problema dell'attività corsara: invano Venezia chiedeva il blocco dei vascelli di 12: G. Tassini, Cittadini veneziani, vol. 9; Notarile, Atti, Notaio Francesco Caopenna, bb. 2560, cc. 100v, 127v, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Mantova nel 1239, quando aveva contribuito alla pacificazione con Ferrara per facilitare la navigazionedi Parma Parma 1793, 111, pp. 179, 182, 225; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e dei Correggio ricerche storiche, in Atti e mem. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di sarto.
Si deve osservare, però, che gli atti notarili genovesi ricordano più volte un altro Giovanni Colombo, figlio di mestiere e si sia dato alla navigazione, salvo poi esercitare l'attività di collettore negli anni immediatamente precedenti la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...