DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] la "Carta dinavigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna 19 ott. 1574; procuratore sopra gli Atti del sopracastaldo il 12 dic. 1574; ancora savio di Terraferma il 29 sett. 1575; finalmente, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del Trattato di amicizia, commercio e navigazione, entrato in vigore nel luglio 1948, sulla garanzia delle libertà di coscienza e di culto di segnalazioni e denunce dei numerosi casi di intolleranza religiosa, divieti e atti illiberali ai danni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] a medicina, navigazione e agricoltura. La prima volta in cui Galilei, professore di astronomia a processo a Galileo Galilei e la questione galileiana, Atti del Convegno internazionale, Torino (26-27 marzo 2009), a cura di G.M. Bravo, V. Ferrone, Roma ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] su porti, disponibilità di acque potabili e quanto può essere utile per la navigazione. Riprende quindi, in Lingua e teologia nel cristianesimo greco, Atti del convegno tenuto a Trento l'11-12 dicembre 1997, a cura di C. Moreschini-G. Menestrina, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e l'11 dicembre firmò un trattato di commercio e navigazione fra i due paesi.
L'esperienza dall'azionismo al centrismo, in L'Italia negli anni del centrismo. Atti del Convegno…, Bari… 1988, a cura di G. Ciranna, Roma 1990, pp. 243 ss.; E. Ceccarini, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] e della navigazione da e a i porti, specie Ancona, pontifici. Suo obbligo presidiare, di contro all sec. XVI, Milano 1961, ad indicem; Il Concilio di Trento e la riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale. Trento, 2-6 settembre 1963 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] " che disponga d'oltre 4.000 "vascelli atti ad armarsi ad uso di guerra" e di 60.000 marinai. Precisati in pochi nitidi tratti espressa seccamente: "la prudenza di questo... Senato - così il C. - è invitata dinavigar conforme al vento, proffittando ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di cinque savi incaricata di esaminare alcune questioni relative alla navigazione in Oriente, con la facoltà di fare proposte di voto eccetto che per la navigazione alla pagina in cui dovrebbero trovarsi gli atti processuali, si leggono per due volte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] navigazione verso l’Occidente e in diretto contatto con la colonia greca di Taranto, li ha indotti a interessarsi e a scrivere soprattutto di , in L’età annibalica e la Puglia. Atti del II Convegno di Studi sulla Puglia romana (Mesagne, 24-26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , e l’affondamento del transatlantico Lusitania in navigazione fra Stati Uniti e Inghilterra. Opinione pubblica scientifiche tra storia e sociologia della scienza, Atti del Workshop (18-20 aprile 1991), a cura di G. Battimelli, E. Gagliasso, Roma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...