FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] , oltre ad essere gli agenti genovesi di importanti compagnie dinavigazione estere, tra cui l'inglese Cunard Line storico del Comune, Attidi nascita e di battesimo, anno 1845, "Parrocchia di S. Siro, Genova"; Ibid., Registri di leva, anno 1845 ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] Regno, e in tale veste continuò a occuparsi di pubblica amministrazione e di questioni economiche e sociali.
Già relatore alla Camera del trattato dinavigazione e di commercio con il Belgio (febbraio 1858) e di una nuova riforma del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] Istoria dell'interdetto e altri scritti). Gli attidi ostilità da parte della Chiesa di Roma contro S. si concretarono nella condanna Roma, Ragusa) ad affermare il principio della libertà dinavigazione in Adriatico, S., nello scritto Dominio del Mar ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] art. 5), la conoscenza degli atti a lui destinati, senza gravarlo di oneri di produrre documenti già in possesso degli di quegli ordinamenti, e degli s. marittimi, raccolte di consuetudini marittime o di disposizioni legali riguardanti la navigazione ...
Leggi Tutto
Custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussola magnetica navale; viene munita di dispositivi atti a compensare l’influenza dello scafo metallico sull’ago magnetico, a illuminare [...] prendere rilevamenti (➔ bussola).
Giornale di c. Registro sul quale, nella marina militare, l’ufficiale in comando di guardia o il comandante, quando assume direttamente la direzione della nave, annotano tutti gli elementi relativi alla navigazione. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] La necropoli di Nora, Roma 1981.
M.G. Amadasi Guzzo - P.G. Guzzo, Di Nora, di Eracle gaditano e della più antica navigazione fenicia, in ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12-14 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] navigazione (ibid., nr. 12973) ovvero il favore per la vittoria del cavallo preferito come dimostrano immagini di des martyrs romains. État de la recherche, in Atti IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Roma 1978, pp. 275-302 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di Venezia incoraggiò Baxon e i costruttori veneziani a presentare progetti di vascelli che fossero atti a tenere il mare. In un'atmosfera di tipo di nave, il galeone. Si trattava di un grande veliero a tre alberi adatto alla navigazione sull' ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] terra sia sferica […]. Se è così, si può giungere con la navigazione agli antipodi, che per noi sono ‘inferi’, come noi per Making of Late Antiquity, Atti del convegno (Cambridge 2011), ed. by C. Kelly, R. Flower, in corso di stampa.
7 Il topos dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di equipaggi; e si aggiunga inoltre che una parte di questi cadde malata già nella navigazionedi XII, ad Indices; A. Ceruti, Gabriele Salvago patrizio genovese. Sue lettere, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XIII (1880), pp.759 s., 827 ss., 831 s., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...