PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] morte di Alfonso di fare sosta nelle terre del sultano di Babilonia; sulla stessa nave si sarebbero imbarcati pellegrini, mercanti e persone esperte dinavigazione 320; D. Filia, Il contratto nuziale di Costanza di Saluzzo e Pietro III d’Arborea, in ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] persona fidata, ma perché esperto dinavigazione e di problemi mediterranei. È questa una di A. Ferretto, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 36, 1906, doc. CCCLVII; Annali di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] didinavigazione per tutti i mercanti, specie verso il Levante, principale fonte didi comandante di navi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale didi Ninfeo alla caduta di degli Annali di Iacopo Doria , Gli annali di Iacopo d'Oria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] di oltre Oceano e di fare da tramite tra essi per lo scambio di idee e di istruzioni rivoluzionarie.
Entrato nel 1847 quale comandante di una nave nella Società dinavigazioneAtti del convegnosicil. di storia del Risorgimento, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] dei cantieri navali e delle linee dinavigazione, in una fase particolarmente critica per nov. 1913-29 sett. 1919, Diz. analitico, Roma 1920, p. 1197; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XXVI, tornata del 18 marzo 1922, pp. 3133 ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] parte anche nel 1229,quando sottoscrisse l'accordo di commercio e dinavigazione con Marsiglia. Dopo questa data, non si Sacri Palatii notarii (1222-26), a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVI (1906), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] dinavigazione sulla via del ritorno, vengono narrate dai protagonisti le vicende della guerra di Chioggia e della lega di 9, cc. 12r, 18v; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, 164 c. 67v; Ibid., Notarile Testamenti, Atti Bianco:b. 127, n. 731 e I, ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] sono vivi contrasti tra Venezia e Ravenna per ragioni di commercio, e dinavigazione: frequenti da entrambe le parti le ambascerie, dei trattati esistenti. Del B. restano quattro atti nell'Archivio di Stato di Venezia, datati dal 1341 al 1346, in ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] parlamentare al ministro dell'Industria Berti (Sulla Società dinavigazione generale italiana, lettera dell'onorevole G. B. a che può essere considerato il suo testamento politico (Atti parlamentari, Camera. Discussioni, XXI legislatura, sessione II ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] e tutta la regolamentazione in materia dinavigazione. Infine fu più volte preposto al Idogi di Genova dal 1669 al 1721…, Genova 1912, p. 14; L. Alfonso, Aspetti della personalità di Stefano Durazzo, arcivescovo di Genova, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...