DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] di riaffermare e definire il possesso di Assab. In mancanza di autorità consolari, fu lo stesso D. a controfirmare, il 15 maggio 1880, gli atti Società dinavigazione "La Veloce" e ricoprì alcune importanti cariche amministrative, fra cui quella di ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] fu il promotore per conto della Società meridionale dinavigazione, nella quale aveva interessi, dell'operazione per legislature XXVII, XXVIII e XXIX, si vedano i rispettivi Atti parlamentari, Camera dei deputati, Attività parlamentare dei deputati, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] e negli altri territori del ducato, e a denunciare attidi aggressione da altri progettati.
Conchiusa con un grosso un'azione di intimidazione per ottenere la conferma degli accordi che garantivano a Venezia la sicurezza della navigazione nella ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] inviato in Cina e Giappone con il compito di stipulare un trattato dinavigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto di Milano e, il 27 ottobre, condannato a 8 anni e 4 mesi di reclusione. Il ricorso contro l’assoluzione dall’accusa diatti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] veneziano la più ampia libertà dinavigazione nelle acque francesi, ma per giungere, se possibile, alla stipulazione di un vero e proprio trattato di pace e di amicizia. Nell'ambito di questi obiettivi di massima, tutto era comunque lasciato ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] dinavigazione scritto per scopi didattici: intento del C. era infatti di provare che anche semplici marinai, ignari di nozioni di Ulteriori contributi alla biografia di B. C. durante la sua permanenza nel Polesine, in Atti del XVI Congresso ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] ufficiale dinavigazione emanato dalle autorità comunali.
Nel 1179 l'E. fu di nuovo di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1903), p. 24, n. 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] transatlantica, che gestiva la prima linea dinavigazione regolare fra Italia e America meridionale, in . 130-132; F. Poggi, P. F. Casaretto e la sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di st. patria, s. 1, LV (1928), pp. XXVI-XXIX, XXXI, XXXIII-XXXV ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] del 9 apr. 1313, riguardante una sua galea in navigazione verso la Romania, nonché nell'ottobre 1314, quando è menzionato colpevole, con Accelino Grillo e altri genovesi di Soldaia, diattidi pirateria ai danni dell'Impero trapezuntino stimati, nel ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] 24), nella quale sosteneva il progetto di costruzione di una compagnia toscana dinavigazione con sede a Livorno; il Galilei Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo,A. Bocchineri, F. Rasi,G. F. B., in Atti d. R. Istituto veneto di scienze,lett. e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...