GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , non furono esenti da provvedimenti dirigisti.
I primi atti della nuova giunta onorarono gli impegni presi con gli alleati dell'azienda dei vaporetti, nel 1905.
A fronte dell'Azienda dinavigazione interna (Acni), la gestione delle acque e del gas ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] delle nostre più sacre libertà, la libertà di stampa" (Atti parlam., 10 marzo 1851). Il mese dopo fu relatore sul progetto di legge per le tasse dinavigazione e di ancoraggio, e chiese di abbassarle, sull'esempio dei paesi esteri, per rivitalizzare ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] progetti di legge sulla leva di mare, sulla sanità marittima e sulle tasse dinavigazione, si sforzò di dell'anno 1806; Ibid., Istituto Mazziniano, Autografo n. 8460; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, I-V legisl., sessioni 1848-1857, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] . Il C. gli intimò di far cessare gli attidi ostilità contro i nativi e di deporre le armi. Sicuro dell di ritorno, col risultato di perdere un mese nel tratto di mare compreso tra le Piccole Antille. Finalmente, dopo altri 23 giorni dinavigazione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] , di fronte ai suoi attacchi pirateschi, si preoccupava di proteggere la navigazione verso Chio; in questo torno di anni 1958, pp. 575 s.; A. Roccatagliata, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio (1453-1454, 1470-1471), Genova 1982, pp. 35 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dinavigazione, aveva acquisito prestigio e autorità grazie ai giudici che annoverò nei propri ranghi, alla fondazione di la prima e unica volta in Sicilia. Sono noti alcuni atti amministrativi svolti in tale occasione dal F.: ad Agrigento fece ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] fu quello, risalente al 1939, di consigliere d'amministrazione della società dinavigazione Tripcovich con sede a Trieste.
Il dei ministri, Ufficio centrale per le nuove province; Ibid., ibid., Atti dei Consiglio dei ministri, 1924, n. 62; 1926, n. ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] importanza che ha in esso l'elemento economico (in Atti dell'Accademia dei Georgofili, Firenze 1853), non sarebbe stata 1888-89,discorso, Roma 1890; Proroga del trattato di commercio e dinavigazione tra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Tariffa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di rivalutare il porto di Ancona, con pesanti interventi daziari e con la persecuzione di ogni minima irregolarità dinavigazione dispacci di monsignor A.M. G., nunzio apostolico a Venezia (1596-1598), in Atti e memorie della Società dalmata di storia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] nello Ionio e nel Golfo per difendere le rotte dinavigazione minacciate, il M. tornò a riunirsi al grosso . 168-170; Misc. atti diversi manoscritti, filze 110, 115, 116; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, ad nomen; Venezia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...