BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] , in concorrenza con le "Messaggerie Francesi", una linea dinavigazione per collegare l'Italia alla Tunisia. Nel 1880 gli fornì 1897), in Riv. ital. di scienze economiche, X (1938), pp. 171-173, e documenti in Atti della commissione d'inchiesta sull' ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] il F. acquistò per poco più di 9 milioni le 13 navi della Compagnia dinavigazione a vapore La Trinacria, sorta a fasc. 257; Crispi (1890), cat. 5 spec. 9 sottofasc. 48; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, tornate dell'8 febbr., 2, 3 ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] genere di due lingue tanto diverse, la povertà della nostra nei termini e frasi di commercio, dinavigazione e di zecca». Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a G. Pansini... Firenze 1992, I-II, a cura di C. Lamioni, Roma ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] importanza che ha in esso l'elemento economico (in Atti dell'Accademia dei Georgofili, Firenze 1853), non sarebbe stata 1888-89,discorso, Roma 1890; Proroga del trattato di commercio e dinavigazione tra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Tariffa ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Navigazione generale italiana e della Navigazione alta Italia. Fu inoltre consigliere del Cantiere navale di Torino, Archivio del Comune, Schede anagrafiche, ad nomen; Archivio di Stato di Torino, Attidi società, 1887, f. 223, 306, 369; Roma, ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] atti originali delle società da lui fondate e conservati nell'Archivio del Tribunale civile di Genova, Società commerciali, volumi 140/16499; 141/16704; 163/20519; 167/21126; 187/22816. Per le attività del C. nell'ambito delle società dinavigazione ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] alla grande Esposizione internazionale di Parigi del 1867; collaborò con la Società dinavigazione Rubattino e con il governo si ricordano: Ascensione del monte Cervino, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XI (1868), pp. 669-694 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di consigliere di amministrazione in molte società tra cui: la Società agricola lombarda (Milano); Fondiaria vita (Firenze); Navigazione della Conservatoria dei registri immobiliari, Attidi accettazione ereditaria e di compravendita, V Conto aa. 1860 ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Società industriale partenopea e della Compagnia dinavigazione a vapore delle Due Sicilie; concesse industria della carta nelle province meridionali, Isola del Liri 1861; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale, Deposizioni scritte, cat. 12, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] entrando in servizio, a fianco di più perfezionati sistemi missilistici atti a interdire il cielo delle , contro gl'inquinamenti derivanti da perdite di oli minerali durante la normale navigazione o in sinistri parziali, alla segnalazione dei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...