FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] saccheggiare durante la navigazione le coste calabresi, l'isola d'Ischia e la marina di Gaeta, i di A. Saitta, Palermo 1972, pp. 131-228, 237-258; M. Granà, Il trattato di Caltabellotta, estr. dagli Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di governo, mentre il PSI cadeva, con il 9,6%, al suo minimo storico. Il Partito socialista, dopo le elezioni, navigò ,Torino 1956, ad ind.; VIII Congresso del Partito comunista italiano. Atti e risoluzioni, Roma 1957, pp. 229-234; G. D’Amelio ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Roma, aveva assunto il comando di una flotta genovese a tutela della navigazione, entrò al servizio della Belgrano-F. Podestà, Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 1- ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] posto nella comunità delle nazioni, a una pericolosa navigazione tra i numerosi scogli del mare delle ideologie. Grandi problemi della storiografia del Risorgimento. Atti del XLVIII Congresso di Storia del Risorgimento italiano... Mantova... 1976 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Di difficile datazione, uno è una riflessione sul Benefizio di Cristo crocefisso, l'altro è una celebrazione della Croce come unica bussola adatta alla navigazione , V. C., in Atti della R. Acc. di arch. lett. e belle arti di Napoli, XVI (1891-93 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di Gregorio Nazianzeno. Durante la navigazione, in seguito a una violenta tempesta, fece voto di scrivere la vita di ; M. Fuiano, Astrologia e Umanesimo in due prefazioni di Andrea di Trebisonda, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XVII (1967-68 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] le raccomandazioni a potenziare i giochi all'aria aperta (cfr. Atti dei Comune di Milano, 22 dic. 1905, p. 128; 21 maggio 1906 testa d'una missione incaricata di negoziare un trattato di amicizia, commercio e navigazione col Manciukuo e un accordo ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di Venezia", riprese il tema sostenendo la necessità di istituire una scuola di commercio e nautica per formare marinai per la navigazione mercantile e auspicò la fondazione di del 1848. Atti del Convegno internazionale…, Venezia… 1999, a cura di T. ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di credito, quale mai era stato. Le motivazioni erano politiche: S. Giorgio doveva concentrare "le private ricchezze" e far sì che esse "si diramino facilmente sopra il commercio, sopra la navigazione 1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di Gasparo Gozzi. Quindi fece rappresentare le rimanenti due opere della tetralogia virgiliana, La navigazione S. Sciugliaga, Censure miscellanee sopra la commedia..., Venezia 1755; Atti degl'Accademici Granelleschi, Venezia 1760-1761; G. Gozzi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...