ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di origine balcanica, inquadrano scene più o meno complesse, cui prendono parte numerose figurine: combattimenti, cacce, navigazione p. 117 ss.; A. Boëthius, in Atti del I Congresso internaz. di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952, p. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Il più antico esempio medievale di questo genere di carte è il Compasso da navigare, composto in Toscana intorno alla , "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. Zanini (Milion, 3), Roma (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] anche artigianale, la pesca e la navigazione professionale, mentre l'a. di Kildare si costituiva non solo come I Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Bretagna, Preghiera di Orsola e del padre e apparizione di un angelo, Battesimo di Eterio, Arrivo a Roma, Navigazione verso Colonia, Martirio delle vergini, Martirio di campanile di Ognissanti a Feltre, "Atti del I Congresso Internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] dans l'Empire Tardif, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo, "XXV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1977", modernes, in I porti come impresa economica, "Atti della diciannovesima Settimana di studi, Firenze 1987", Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Bloch erano avvenute nell'immediato dopoguerra) agì anche in altre direzioni: la storia del commercio e della navigazionedi canonizzazione di Chiara da Montefalco (1984, rist. 1991) nonché la cura, spesso con C. Leonardi, diattidi convegni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di come le cose siano arrivate a essere ciò che esse sono, attidi fondazione per gli attuali ordinamenti politici e sociali. Il lavoro di secolo, quando il Portogallo inventò nuovi metodi dinavigazione; nello stesso periodo i cammellieri arabi che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Lugli, Nuove forme dell'architettura romana nell'età dei Flavi, in atti III Congr. Naz. di St. d. Architettura, Roma 1940, p. 95 ss.; P. dinavigare in alto mare direttamente fino all'India, servendosi appunto di tali venti. L'epoca della scoperta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , a poche ore dinavigazione dalla costa coreana, sono gli elementi che nell'arco di pochi secoli avrebbero portato ; "bolle di accompagnamento" di beni e atti miscellanei (esazioni di tasse, ordini e valutazioni di prestazioni di civili addetti a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e palatine) e le descrizioni di campi privati, inseriti in attidi vendita o di trasmissione ereditaria, danno le misure difesa della chora e delle principali vie di penetrazione o di controllo della navigazione, come quelli costruiti da Falaride nel ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...