SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] sugli attidi concessione del 1854 e del 1866, in cui si riconosceva esplicitamente il diritto didi rifiutare il pagamento dei pedaggi all'Ente autonomo egiziano, la navigazione attraverso il Canale proseguiva normalmente senza discriminazione di ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] manifestata in energici attidi autotutela. Tipico esempio è offerto al riguardo dall'operazione di Entebbe (luglio n. 342, sulla repressione di delitti contro la sicurezza della navigazione aerea), la quale, per definire il reato di p. a., assume ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] quale rimangono estranei: a) i proventi conseguiti dal gestore nello svolgimento di attività propriamente commerciali; b) i diritti riscossi per la remunerazione di servizi dinavigazione aerea di rotta e terminale ai sensi del reg. CE n. 1794/2006 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Uggeri, 1995, p. 13).
Se le migliorate tecniche dinavigazione, attestate a metà del XIII sec. da Lo Compasso Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] s.) e gli articoli Il volo senza motore, in Atti dell'Associazione italiana di aerotecnica, I (1921-22), pp. 179-182, aeronautiche (Una questione di nomenclatura in medicina aeronautica, relazione al V congresso dinavigazione aerea [L'Aja 1930 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] il F. acquistò per poco più di 9 milioni le 13 navi della Compagnia dinavigazione a vapore La Trinacria, sorta a fasc. 257; Crispi (1890), cat. 5 spec. 9 sottofasc. 48; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, tornate dell'8 febbr., 2, 3 ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] seria considerazione l'istituzione in Genova di due scuole gratuite dinavigazione e di costruzioni navali, da tanto tempo 1849. Gli sviluppi economici e l'opinione pubblica. Atti della deputazione di storia patria per la Liguria, serie Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni.
I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] modificano diritti di usufrutto o di uso o che trasferiscono il diritto di usufrutto; 3) atti tra vivi di rinuncia ai della navigazione. Le navi minori e i galleggianti sono iscritti nei registri tenuti dagli uffici di compartimento e di circondario ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] entrando in servizio, a fianco di più perfezionati sistemi missilistici atti a interdire il cielo delle , contro gl'inquinamenti derivanti da perdite di oli minerali durante la normale navigazione o in sinistri parziali, alla segnalazione dei ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] molto variabili in direzione di vento e di mare), le torri costituiscono un ostacolo per la navigazione; pertanto i due Valley (California) 1985. Si vedano inoltre gli atti dei congressi periodici specializzati: Offshore technology conference; Design ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...