Abbandono di nave (p. 16). - Il nuovo codice della navigazione non prevede l'abbandono della nave ai creditori (art. 491 cod. comm. del 1882) e ha disciplinato diversamente la materia della limitazione [...] di un viaggio e per le obbligazioni sorte da fatti od atti compiuti durante il viaggio stesso (ad eccezione di del Dir. della Navig., 1939, I, p. 449; id., La prossima immatura fine della legge sulla responsabilità dei proprietari di navi, ibid., ...
Leggi Tutto
Il Codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha disciplinato la materia che si riferisce all'armatore con una serie di disposizioni che possono sintetizzarsi così: a) chi assume l'esercizio [...] o per le obbligazioni sorte da fatti o atti compiuti durante lo stesso viaggio l'armatore può della nave e all'ammontare del nolo e di ogni altro provento del viaggio (art. 275); modo il nuovo Codice della navigazione ha regolato la materia seguendo ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] 1923 il C. aveva cominciato ad interessarsi della navigazione al di fuori dell'atmosfera con la propulsione a reazione, di, brevetti e in qualche centinaio di pubblicazioni, tra libri, articoli su riviste e giornali, relazioni, atti e rendiconti di ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] anche all'attività di progettazione di strumenti nautici, meteorologici e talassografici. Organizzò la produzione della cartografia e, in generale, della documentazione nautica necessaria a garantire la sicurezza della navigazione civile e militare ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] il ripristino della navigazione nel canale di Corinto. Organizzò e di un consorzio di industrie costruttrici di grandi impianti per la produzione di energia elettrica, destinati all'esportazione.
Il C. morì a Roma il 16 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] I s. internazionali di linea sono regolati tramite accordi privati tra le imprese dinavigazione, aventi per si possono valutare soltanto i beni materiali esistenti e gli individui atti a rendere s. grazie alle loro capacità naturali o acquisite.
...
Leggi Tutto
Ausiliario dell’impresa dinavigazione aerea che presta la propria opera in aeroporto. Di regola è un lavoratore subordinato, che svolge funzioni organizzative, commerciali e di carattere burocratico. [...] degli aeromobili ha sottratto competenze al c., a vantaggio di nuove figure professionali.
In ambito aeroportuale il c. ha la rappresentanza legale dell’esercente per tutti gli atti che concernono l’esercizio dell’impresa. La procura conferita al ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] alle possibilità di flottamento in velocità, dinavigazione alla cappa per durate più o meno lunghe e di rimorchio anche con Vasca idrodinamica di Guidonia, in Attidi Guidonia, n. 1, 1939; id., Il bacino della Vasca idrodinamica di Guidonia, ibid ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] tav. f.t.
Bibl.: Notizie sui principali lavori di c.m. si possono reperire negli Atti dei congressi periodici dell'AIPCN (Associazione Internazionale Permanente dei Congressi diNavigazione) e di altri congressi periodici, fra cui si ricordano quelli ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] dovrebbe eccedere la somma degli errori (dinavigazione, di controllo e casuali) insiti nei dati della 501, Procedure per i servizi della navigazione aerea (ed. it.), ivi 197010; OACI, Atti del Comitato ATCAP (Air Traffic Control Automation ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...