I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] qualsiasi.
I suoi supporti sono dotati di motori di coppia, o dispositivi equivalenti, atti a far precedere il giroscopio nel , sistemi dinavigazionedi tipo inerziale, ma si sono ottenuti anche buoni risultati con girobussole di elevata precisione ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] limitati sono stati i loro sviluppi nella rete dinavigazione interna italiana.
È da menzionare, fra le canali navigabili in lastre sottili in cemento armato precompresso, in Atti convegno sui problemi tecnici della moderna navigazione interna ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] dei cosiddetti attidi avaria comune (articoli 302-307); b) regolamento del lato sostanziale dell'istituto (articoli 469 , Della contribuzione e delle avarie comuni nel progetto del codice della navigazione, in Dir. maritt., 1941, p. 87 segg.; A. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] precedute da appositi accordi di programma tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le regioni medesime; di schemi di logistica industriale atti a garantire la continuità dei flussi di approvvigionamento/distribuzione mediante servizi di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] come i piroscafi, tradizionalmente affidati a grandi compagnie dinavigazione. Il Piemonte aveva tuttavia sviluppato un’efficiente rete 1884.
Società per le strade ferrate meridionali, Atti organici della Società italiana per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] traghetti e mezzi navali leggeri; strumenti dinavigazione; mortai, armi leggere e automatiche; il 25 apr. 1945 il C. fu denunciato e processato a Milano per "atti rilevanti a mantenere in vigore il regime fascista" (aveva preso nel 1926 la tessera ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] canali che lo uniscono ai Grandi Laghi forma un’ampia rete di vie navigabili. Corso breve hanno i fiumi che scendono dai rilievi appalachiani alcuni governi americani hanno mostrato intendimenti atti a salvaguardare l’esistenza dei superstiti gruppi ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] due spalle. I p. apribili si adoperano nei casi di canali o fiumi navigabili per rendere possibile il passaggio di natanti di altezza maggiore di quella del p. stesso. In passato se ne costruirono di legno, con sistemi non molto diversi da quelli in ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] palo di legno portante all’estremità dapprima uno, poi due bracci di ferro atti a mordere sul fondo. Inventore dell’a. di ferro velica, la seconda introdotta con la navigazione meccanica soprattutto per semplificare la manovra di recupero. L’ a. con ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] maggiori misure dispositivi di ricupero del vapore di scappamento (preriscaldatori ed altri accessorî atti ad aumentare atte alla navigazione in mare aperto e potranno offrire tutto il conforto richiesto anche per il servizio di viaggiatori durante ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...