CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di credito, quale mai era stato. Le motivazioni erano politiche: S. Giorgio doveva concentrare "le private ricchezze" e far sì che esse "si diramino facilmente sopra il commercio, sopra la navigazione 1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] il controllo della navigazione sul Po, il prestito di denaro e la produzione di stoffe di tipo comune e 188-189, 193-199, 329-331, 474-475.
Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, nr. 18, pp. ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] dell'Italia alla navigazione aerea. Memoria presentata al Congresso Internazionale di aeronautica civile a Washington sociale dell'Africa ital., I (1938), n. 1; La colonizzazione in Libia,in Atti d. R. Accad. dei Georgofili, s. 6, V (1939).
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] , 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazionidi Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia 1837, pp C. Verlinden, L'héritage de Venise en Occident, in Atti d. VI Coll. di storia maritt., Venezia 1970, pp. 358 ss.; U. ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] finanziaria e sulla libera navigazione per tutti nel Canale di Suez fosse una commissione di delegati delle potenze, a Roma il 18 febbr. 1888.
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Documenti diplomatici concernenti gli affari d'Oriente presentati dal ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] acquisizione di un'autonomia scientifica. Ebbe inoltre un ruolo di rilievo nella redazione del Codice della navigazione, evoluzione del quadro politico italiano, ma anche i concreti atti compiuti dai governi da lui presieduti nell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Cremona. Aggiungeva ai termini dell'intesa il beneplacito per la libera navigazione sulle acque del Po e dell'Adda e l'approvvigionamento di , P. M. signore di Lecco, Lecco 1982; Atti della Giornata di studi malatestiani di Brescia, Rimini 1989, pp ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] istinti di mercante, ma esercitò il controllo che spettava al governo in certi settori, come la navigazione 77-112; V. Vitale, Il momento eroico della storia genovese, in Atti della Soc. ligustica di sc. e lett., XIV (1935), pp. XVII-XXXVI. Complem. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] come modello e alla fine iniziandolo alla navigazione, fece di tutto per sviluppare in lui - attraverso l Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind.; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legisl ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] commerci, nella navigazione e nell'organizzazione amministrativa comunale. Nell'età di Federico II di Svevia, II, Manfredi e Percivalle Doria nella Marca d'Ancona, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche", 7, 1930, sez. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...