PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] alcuni ritenuto una 'premessa' della Crociata: una flotta di navi pisane, genovesi e amalfitane attaccò il covo pirata tunisino che, guidato da Timino, rendeva difficile la navigazione mercantile verso il Mediterraneo orientale. In tale occasione il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di partecipazione alla vita economica di una città le cui fonti di ricchezza erano esclusivamente il commercio e la navigazione. 1 nobili genovesi non praticavano di Seconda metà del secolo XII, in Atti della Soc. ligure di storia patria., n.s., XX ( ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] ripresero la loro navigazione verso Costantinopoli, riuscendo anche a catturare al largo di Girgenti due navi ; Continuazione della cronaca di Iacopo da Varagine dal 1297al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] pp. 151, 166; Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extradominium, a cura di G. Vittani, I, Milano 1929 a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Indicem; G. C. Zimolo, Canali e navigazione interna dalle origini al 1500, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] Navigazione generale italiana), di commercio internazionale e di ferrovie.
Rieletto in Parlamento nell'ottobre 1882, dal novembre di 110 s.; …, 1899, ibid. 1899, pp. 175 s.; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislature XIV-XVII, ad indices; T. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] sul ripristino dei commerci e della navigazione, ritenuti fonte di ricchezza più sicura, e perché Rep. di Genova, Genova 1930, pp. 389-396 (con bibl.); D. Puncuh, L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] morte di Crispi, Paratore si trasferì a Genova dove assunse l’incarico di direttore dell’ufficio legale della Navigazione enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, 1° marzo 1967, p. 31041). L’opera omnia di Paratore è stata ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] navigazione in alto mare. Temendo che le intenzioni genovesi fossero quelle di un attacco diretto a Venezia, il Pisani decise di Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), ad Indicem; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] navigazione commerciale veneziana. Le pur violente tensioni sorte negli avamposti cristiani dell'Egeo dovettero però essere rapidamente superate a causa della necessità di nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] 1583, camerlengo di Comun nel 1584, provveditore sopra i banchi prima del 1597, provveditore sopra gli atti nel 1598, come egli affrontasse meno avventatamente del padre i crescenti rischi della navigazione.
Il B. morì l'11 apr. 1609.
Ne possediamo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...