MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] a punto di missili contraerei di portata di 100-40-20 km con elevatissime caratteristiche di precisione, atti anche a portare discriminazioni di bandiera; c) dall'azione delle organizzazioni conferenziali, che raggruppano le linee dinavigazione ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] : ha di mira l'esecuzione diattidi sabotaggio, la raccolta di informazioni sul nemico, l'evacuazione o cattura di uomini e di guerra navale. Consiste nella navigazionedi convogli scortati da forze aeronavali dalle basi di partenza alla zona di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Senegal, sia come via dinavigazione utilizzata dai quattro Stati membri, sia come fonte di energia elettrica, sia per più crudeli attidi violenza e di coercizione. Sembrava allora che non vi fossero limiti alla capacità distruttiva di un potere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e i suoi colleghi speravano che presentando le proprie dotte credenziali e compiendo altri attidi pubblica utilità sarebbe stato loro concesso di esercitare indisturbati. Inutile dire che, nel mondo corporativo della Francia del XVII sec., questa ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 209 t lorde. La Società dinavigazione Adria di Fiume chiudeva con l'utile di lire 2.025.442, Cui e i probl. dell'econ. ital. del suo tempo, giornata di studio, Caserta 11 nov. 1983, atti in corso di stampa 1984; M. Reberschak, V. Cini, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] 'apertura della navigazione. Una spiegazione dell'assenza di S. a Nicea è espressa per la prima volta da Eusebio di Cesarea (Vita il resoconto degli attidi un concilio tenutosi in Roma dopo il battesimo e la guarigione di Costantino dalla lebbra il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] New York del 17 dicembre 1979, contro la presa di ostaggi, e di Roma del 10 marzo 1988, sulla repressione degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito del sequestro ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] divieto dinavigazione, per mobilitare tutte le navi, comprese quelle commerciali; su ordine del Consiglio di credenza Mächte am Mittelmeer (1257-1311), Halle 1895-1899 (trad. it. in Atti d. Soc. lig. di st. patria, n. s., XIV-XV [1974-75], ad Indices ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] diattidi natura economica, in particolare donazioni e permute (alcuni dinavigazione e all'estrazione del sale nelle saline. Dal punto di vista amministrativo il conte disponeva, inoltre, di una propria cancelleria, di un proprio tribunale e di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] il loro bagaglio di esperienza nelle tecniche dinavigazione atlantica. Il suo sguardo di osservatore si allarga Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di Rettori, bb. 171 (n. 42), 285 (9-25 maggio 1571); Ibid., Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260, n. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...