• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1140]
Diritto [168]
Biografie [298]
Storia [219]
Geografia [83]
Economia [70]
Diritto civile [60]
Archeologia [61]
Arti visive [55]
Diritto commerciale [55]
Trasporti [43]

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'Istmo di Suez, "Atti delle Adunanze dell'I.R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", III, 1859, opera premiata dall'Istituto. 73. Negli stessi anni si discute anche della possibilità di attivare una linea di navigazione tra Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , o di entrambi, di atti di autorizzazione dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista di Diritto della Navigazione", 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e della sua applicazione a navi di grossa taglia. La coppia di timoni laterali permetteva di navigare con una certa sicurezza lungo la proprietari che per il viaggio di un usciere, nel 1203, in quattro diversi atti notarili viene definita: "maior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ritiene siano da considerarsi esclusi dalla riserva di riproduzione: 1) gli atti di riproduzione digitale ‘dipendenti’ dall’utilizzazione del rendere impossibile la telecomunicazione globalizzata o la navigazione in rete, ogni volta che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] del forestier, magistratura specificamente competente in tema di stranieri, di navigazione e di commercio fra Veneziani. Orbene, presso il i contrabbandieri. E anche gli atti di brigantaggio suscettibili di provocare attriti con i vicini venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di navigazione aerea o infine ad imporre agli Stati contraenti obblighi di collaborazione e di S.U., 23.12.2008, n. 30057, ovvero il principio di nullità degli atti traslativi di imposta ricavato direttamente dall’art. 53 Cost., da Cass., S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] primi atti del Consiglio in materia di politica comune dei trasporti è stato il reg. CEE, 26.6.1969, n. 1191 in materia di obblighi inerenti alla nozione di servizio pubblico nel settore dei trasporti per ferrovia, su strada e per via navigabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] New York del 17 dicembre 1979, contro la presa di ostaggi, e di Roma del 10 marzo 1988, sulla repressione degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito del sequestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] all’indomani della nascita dell’Organizzazione attraverso atti di esecuzione del Trattato, prevede un comando unificato navi del World Food Programme (WFP) nella loro navigazione lungo il Golfo di Aden (Operazione Allied Provider).  In seguito, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Consuetudine [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Gianelli Abstract La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , ha identificato come principi, tra gli altri, la libertà di navigazione; l’obbligo di non permettere l’uso del proprio territorio al fine di compiere atti illeciti nei confronti di altri Stati; l’uti possidetis juris; l’autodeterminazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali