DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] le galere catturate, il D. iniziò la navigazionedi ritorno, giungendo a Genova il 6 ottobre. ., 264; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , p. 207) e di Anna Maria De Ferrari, di distinta famiglia (godono negli atti del trattamento di dominus). Siccome mutamenti d' di argomento affine, Osservazioni sul modo di migliorare i vini d'Italia e renderne la maggior parte atta alla navigazione ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] avuto la delega della recognitio degli atti sovrani emanati fuori di Pavia; per quelli emanati nella Piacenza nella storia della navigazione interna, in Archivio storico lombardo, LXXXIX (1962), p. 190; A. Maestri, L'itinerario di s. Colombano da ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] di una cooperativa fra i lavoratori del mare per l'esercizio della navigazione. Si trattava di un progetto che il G. aveva già tentato di riservati, Atti speciali, f. Capitano marittimi G. G. - Federazione gente di mare; Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] proseguire a piedi. Solamente a sud di Foviera poté riprendere la navigazione, entrare nell’attuale lago Kioga ( 1881; da L’Esploratore dal 1879 al 1882 e dagli Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1883. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di bussola e di indicatore delle fasi lunari, atto a determinare latitudine, longitudine e ora durante la navigazione s. 3, VII (1868), p. 44; M. Tono, Del planisferologio di B.F. veneto, in Atti della Pont. Acc. rom. dei Nuovi Lincei, LVI (1903), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] mercantili - si metta a deplorare la navigazione mercantile e la brama di lucro che la sospinge. Si ha l p. 293; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Istituto veneto di storia, lettere ed arti, LXX (1910-11), parte ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] rete di interessenze e di partecipazioni, in vari settori (dal settore minerario a quello elettrico, dalla navigazione al in efficienza gli impianti atti alle produzioni belliche - del tipo di quella ternana, cioè di un grande complesso e integrata ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di Prévesa, un successo militare che garantì a Venezia notevoli vantaggi: una base di appoggio sicura per la navigazione XIV, il card. D., mons. Leprotti, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XX (1930), pp. 104 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] , magistrato sopra Atti (giugno 1572), candidato alla capitania di Bergamo (giugno 1572), avogador di Comun (gennaio dicembre.
La complessità delle questioni - oltre ai confini, la navigazione in Adriatico e i dazi sulle merci - e la farraginosità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...