• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1140]
Archeologia [61]
Biografie [298]
Storia [219]
Diritto [168]
Geografia [83]
Economia [70]
Diritto civile [60]
Arti visive [55]
Diritto commerciale [55]
Trasporti [43]

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] l'inizio del canale navigabile (fossa Neronis) che doveva collegare il porto puteolano al porto di Roma sul Tevere. 88 ss., tav. III; V. Spinazzola, La base puteolana di Pozzuoli, in Atti Accad. Napoli, 1903; Ch. Dubois, Pouzzoles antique; histoire ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] trattato di un singolo gruppo che avrebbe svolto tutte le operazioni, ovvero di naviganti esperti N. Negroni, Le ambre di Frattesina, in Preistoria e protostoria del Venetorum Angulus. Atti XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] uno sforzo più collettivo, proveniva dalla navigazione e dal commercio di transito, tali premesse non vi Thera. Pompei of the Ancient Aegean, London 1983. Si vedano anche gli atti dei tre congressi: Thera and the Aegean World I (Thera 1970), London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] alla Norvegia e alle Shetland, dove il navigatore greco Pytheas di Marsiglia ode per la prima volta pronunciarla connaissance de l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. Atti della XII Settimana CISAM, I, Spoleto 1965, pp. 461-85. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] posizione favorevole alla navigazione e per accedere allo sfruttamento delle miniere di ferro, argento e ’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente. Atti del Convegno Internazionale di Napoli (Napoli, 13-16 novembre 1996), Napoli 1996. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] possono essere distinti in p. di rifugio, atti ad accogliere le navi avariate o colte di sorpresa da tempesta durante la navigazione, p. di commercio, quelli che oltre a consentire un sicuro stazionamento delle navi possiedono un'attrezzatura idonea ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] ivi rinvenuto. Gli abitanti di Anzio continuarono a dedicarsi alla navigazione ed alla pirateria esercitata, ., Un sepolcreto precristiano di Anzio ed il problema delle origini delle catacombe cristiane, in Atti Pont. Acc. Rom. di Arch., XXII, 1946 ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia Antonella Romualdi Populonia La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] di Baratti, caratterizzato anche dalla presenza dell’entroterra lagunare di Rimigliano, costituiva nell’antichità uno scalo obbligato per la navigazione Un nuovo mosaico dall’acropoli di Populonia (Piombino - LI), in Atti dell’VIII Colloquio dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] di un altro canale (la fossa Flavia menzionata da Plinio), attuato verosimilmente per facilitare la navigazione ’Italia centrosettentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 12-14 aprile 1985), Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca Ettore M. De Juliis Leuca Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] più antica forma messapica Zis Batas, da parte di naviganti che ringraziavano la divinità. Bibliografia G. Cremonesi  from Punta Meliso (Santa Maria di Leuca), in Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali