TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] foce del Tevere; quello destro, artificiale, il cosiddetto canale navigabiledi Fiumicino, passa per il paese omonimo e lo sbocco a recenti: Atti della Commissione di vigilanza sui lavori di sistemazione del Tevere, Roma 1897; Atti della Commissione ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] un caratteristico spirito di avventura, si dà nel Medioevo alla navigazione a scopo di commercio (esportazione di cuoi, pellicce 1906; V. Freville, Les Ducs de Normandie, Limoges 1872; Atti del Congrès du Millénaire Normand, Rouen 1911; D. Hume, ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] , gli scoraggiamenti, le opinioni fantastiche o razionali sugli atti futuri del potere sovrano e su tutti quei fatti A. Brunetti, Del commercio marittimo e della navigazione, in Commentario al cod. di comm., Milano 1915; F. Ciccaglione, Cambio ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] come la Virginia, era di assicurare al paese la libera navigazione sul Mississippi, alla quale si di M. si presenta, ora come affermazione del principio del non intervento, ora come fondamento e giustificazione diatti d'intervento d'egemonia e di ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] risalire a Bucur. La storia più antica di Bucarest è molto oscura; gli atti certi cominciano col 1460 e da un tale di Turnu-Severin e di Giurgiu; poi per i trasporti e per la navigazione, per il traffico sul Danubio, per i rifornimenti di ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] di Giovanni. Né mancano critici che cercano di porre sotto una fosca luce, oltreché la sua opera dinavigatore C. genovese scopritore del Labrador e di altre regioni dell'America Settentrionale, in Atti della Soc. Ligure di storia patria, XV (1881); H ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] prime legislazioni hanno avuto per scopo di costituire gli organismi atti a promuovere lo sviluppo delle applicazioni dipendente dalla navigazione a propulsione nucleare; anche tale convenzione dovrà essere sottoposta all'esame di una conferenza ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] -esistenza. È viva pertanto l'attuale attesa di controlli sperimentali, atti a portar luce su queste controverse interpretazioni.
, nonché di fenomeni che influenzano in modo determinante la radiopropagazione o che interessano la navigazione aerea e ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] navigazione, come spesso è accaduto. I supporti multimediali e la navigazione in rete hanno offerto nuove possibilità di in Arte e cultura negli anni Novanta. Dalla fine del Muro all'11 settembre, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] del retroterra svizzero in seguito allo sviluppo della navigazione fluviale (seguito alla regolarizzazione del Reno) 295, pp 408-420; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano, Milano 1920.
Il concilio di Costanza.
Lo scisma che dal 1378 lacerava la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...