Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Pontelagoscuro e la darsena di Burana, l'uno sul Po Grande e l'altro sul Po di Volano, facilitano la navigazione , Modena 1882; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di Casa d'Este, in Atti e Mem. Dep. st. patria prov. modenesi, s. 3ª, ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] navigazione fluviale, su carri ferroviari e su autocarri. L'impiego di mezzi mobili anche su terra consente di soddisfare le esigenze di R. Plant, Jet gas turbines for peaking applications, in Atti del Congresso ATI, Trieste 1970; C. Brett Harrison, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di bocca, elevata celerità di tiro (grazie al caricamento automatico), possibilità di tiro nel 2° arco (oltre i +45°), sofisticati congegni di puntamento e navigazione modelli ruotati); carri gettaponte, atti al gittamento di un ponte, del tipo a ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] atti scritti più importanti, di allegare una traduzlone non ufficiale nella lingua del paese).
Stile degli atti. - Le norme di sera al tramonto, quando si ammaina la bandiera. In navigazione, all'alzata e ammainata della bandiera vengono resi onori ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] navigazione a zattere sull'Adige, il trasporto per terra, la coltivazione del riso e della seta, furono nei secoli XV-XVIII quasi esclusivamente monopolio italiano. L'immigrazione agricola dalle due valli laterali di Fiemme e didi Trento, in Atti ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dalle alluvioni, che fra i Monti Berici e i Monti Lessini costituisce la via naturale di comunicazione dalla Lombardia al Veneto orientale. Il Bacchiglione, che è navigabile fino a Vicenza e che la riunisce a Padova e quindi alla Laguna, costituì ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] gli altri mille, anche l'epiteto di Faria e un tempio di questa dea protettrice della navigazione sorse nell'isola ai piedi della fari e segnalamenti luminosi permanenti, atti a funzionare automaticamente per lunghi periodi di tempo, sono i soli che ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] lagune e dei laghi costieri per comodità della navigazione.
Tipo di lagune, particolare anche per la posizione alquanto L. De Marchi, La morfologia lagunare e il regime stazionario di marea, in Atti del R. Istituto Veneto, 1904-05; O. Hentzchel, Die ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] navigazione interna vi è assai sviluppata. Utrecht ha un importante mercato di bestiame (quello dei cavalli ha fama europea), di formaggio, di frutta, di verdura (oltre 2 milioni di fiorini all'anno) e di o per mezzo diatti separati, si delineò ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] maggiori misure dispositivi di ricupero del vapore di scappamento (preriscaldatori ed altri accessorî atti ad aumentare atte alla navigazione in mare aperto e potranno offrire tutto il conforto richiesto anche per il servizio di viaggiatori durante ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...