. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] navigazione interna): sei inquadrano tutte le associazioni di datori di lavoro e sei tutte le associazioni di lavoratori, appartenenti rispettivamente ai detti rami di e che abbiano omesso di compiere. Gli atti compiuti illegalmente possono essere ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di colmata. Frequenti poi sono i canali, in gran parte irrigatorî: qualcuno, come il canale Corsini, serve alla navigazione (Forlì 1930); per Ravenna, E. Guberti (Casa Miccheri, due atti comici in dialetto ravennate, Ravenna 1911; Al tatar, ivi 1922 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] ; i due fiumi offrono al paese 1500 km. di corso navigabile.
I traffici marittimi del paese sono serviti da linee atti furono quello di recarsi in soccorso di Buenos Aires, minacciata dagli Inglesi, nonché quello di cooperare fortemente al trionfo di ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] (Lakes of North America, Boston 1895), da O. Marinelli (in Atti del II Congresso Geografico italiano, Roma 1895), da A. Supan (Grundzüge in vigore il privilegio concesso ai cittadini americani dinavigare sul fiume San Lorenzo.
Laddove non è stato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] navigazione antica emerge da una serie di rinvenimenti subacquei. Si distingue, in particolare, il relitto di Per Chiusi e per l'agro senese: La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Atti xvii Convegno di Studi Etruschi, Firenze 1993, pp. 421-38, ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] o in navigazione. Questa apparenza spiega perché stimiamo esageratamente la quantità di cielo coperto da nubi, l'altezza di un celeste nella celeste dimora. D'altro lato certi suoi atti grandiosi, impetuosi e violenti riflettono il cielo nel suo ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] di tempo nominate si contano, e conviene anche accennare ai sottomultipli di esse, atti alla rappresentazione d'intervalli minori didi saper conservare, almeno per quell'intervallo, il tempo.
Questo è quanto fanno, o meglio facevano, i navigatori, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della vita economica basileese, grazie all'avvento della navigazione a vapore sul Reno e alla costruzione delle ferrovie ossia al riconoscimento di Eugenio IV come solo papa legittimo da parte dei principi tedeschi; ed a quattro atti pontifici del 5 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il quale ultimo dopo i dintorni di Mulhouse costeggia il fiume a 5 0 10 km. di distanza. La navigazione del Neckar termina con un fondo tavv. XXI-XXIV.
Bibl.: Un'ampia raccolta diatti e documenti è costituita dalle Publikationen der Gesellschaft für ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] dei treni a vapore, per il personale di macchina di bassa forza della navigazione, per gli agenti addetti a servizî attivi delle pensioni di guerra, in Rassegna di assicurazioni e previdenza, 1916 (Atti del Congresso); id., Le pensioni di guerra ( ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...