Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] suoi 329 porti e 160 scali indicano l'importanza della navigazionedi cabotaggio per le comunicazioni costiere della Damazia. Nel 1914 politica greca, è il primo di tutta una serie diatti con cui Bisanzio cerca di cattivarsi e dominare gli Slavi a ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] pericolosa la navigazione.
Clima. - Il ciglione orientale dell'altipiano eritreo costituisce una linea fondamentale di demarcazione, così sotto le armi tutti gli atti a prestar servizio. Sono da aggiungere: un corpo di polizia formato da carabinieri ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] l’Italia meridionale e gli ambienti coloniali d’Occidente Atti dei Convegni dell’Istituto per la storia e l’ asiatico, provenienti probabilmente dalla regione di Halmahera-Sulawesi, e introdussero la navigazione su piroghe a vela con bilanciere ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] forma di barche e di navigli. A Mazzara, in Sicilia, per simboleggiare la portentosa navigazionedi Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti I Congresso di etnogr. ital., Perugia 1912; M. Pitré, La festa di S. Rosalia in Palermo e dell'Assunta in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di assicurazione per la parte preponderante aveva facoltà di determinare liberamente le usure. Cessato però il periodo della navigazione dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie della Società Reale di Napoli, 1922; G. D'Avenel, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] adotta il sistema della navigazionedi stato per i servizî di linea di maggiore importanza commerciale e spesso fabbricazione dei pesi, delle misure e altri strumenti atti a pesare e misurare). I fabbricanti di pesi e misure e i commercianti che li ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] economiche (articoli 264-312). - Riguarda le relazioni commerciali, dogane, navigazione, dumping, il trattamento da farsi ai cittadini dei paesi alleati, l'applicazione di trattati e convenzioni economiche, le comunicazioni postali e telegrafiche, i ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] scarso rendimento dei compressori e la mancanza di materiali atti a sopportare le alte temperature occorrenti per sensibile di rendimento solo quando l'orientamento delle pale si allontana notevolmente da quello studiato per la normale navigazione. ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di tonnellate di litantrace).
La crisi dell'industria carboniera ha stimolato la ricerca di usi del combustibile fossile, atti , non dispongono di vie navigabili e hanno una capacità di produzione superiore alla capacità di assorbimento delle zone ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , ed anche in caso di contestazione, sulle opere, sugli usi, atti o fatti aventi relazione col buon regime delle acque pubbliche, con la difesa e conservazione delle sponde, con l'esercizio della navigazione, con quello delle derivazioni legalmente ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...