È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] la navigazione, Agostino si trattenne a Roma, studiando la vita che si svolgeva nei monasteri di uomini e di (P.L., 44, 319, C.S.E.L., 42, 49). Esame degli atti del sinodo di Diospoli, tenuto nel 415 contro Pelagio (cfr. Retract., II, 47); 76. De ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e mantenendo una flotta militare permanente in navigazione a proteggere i convogli; e questa attività alle opere d'arte militare rodiesi, in Atti del R. Ist. ven., LXXXIX (1930); E. Rossi, Assedio e conquista di Rodi nel 1522 secondo le relazioni ed ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a ciascuna un proprio punto di sbarco sulle coste africane. Ma, quasi per miracolo, la navigazione avvenne senza incontrare la crociera le Piramidi e costituito da masse eterogenee di fanti irregolari (poco atti a battaglie campali condotte con arte) ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] come vie navigabili, per una parte almeno del loro corso, questo rappresenta, qui, una specie di nastro isolante Lombardia, Ed. Itinerari Automobilistici d'Italia, Firenze 1927; Atti del X Congresso geografico italiano, Guida delle escursioni, Milano ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 535 milioni di marchi; nello stesso anno essa introitò 459,6 milioni di marchi di noli lordi.
Alla navigazione segue per cui il finnico fu dichiarato "lingua ufficiale" anche per gli atti pubblici, si fa cominciare la letteratura moderna, la cui prima ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , lunga 6786 km., era la più densa di tutta l'Austria (salvo la Slesia); i fiumi sono navigabili per 167 km. Per altre notizie v. Praga 1877 segg.; I. Bidlo, Akty jednoty bratrské (Atti dell'Unione dei Fratelli), voll. 2, Praga 1915-1923 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , 1983, 14, p. 7.
G. Dorfles, Dieci anni tra due convegni, Atti del convegno L'oggetto abitato - L'industrial design nella prospettiva degli anni '80, alle problematiche di fruizione del nuovo mezzo di comunicazione (la navigazione semplificata da ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] grecale che disturba la navigazione dei velieri, e talora reca danni anche alle navi ancorate in porto. La piovosità supera di poco i 500 mm cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1) nel 58 d. C. doveva ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in vigore l'agricoltura, l'addomesticamento di animali come il cavallo, la navigazione con grandi barche senza vele. Le 1929; G. A. Colini, L'età del bronzo in Italia, in Atti del Congr. internazionale scienze stor., V, 1904 (cfr. Bull. Paletn., XXIX ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] per Erzingian, che collegava, prima che si sviluppasse la navigazione a vapore sul Mar Nero, l'Armenia a Smirne e dell'una venisse di tempo in tempo sostituita da quella degli altri, o che per lo meno si limitasse talvolta ad atti puramente formali; d ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...