GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ai sommergibili tedeschi di abbandonare la tattica dell’attacco in superficie e di effettuare la navigazione subacquea ad relativamente ai decreti ministeriali e ad altri atti soggetti al controllo di legittimità. Infine, con decreto dello stesso ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , però, di gran lunga più considerevole di viaggiatori sbarcati e imbarcati nel porto di Napoli è dato dalla navigazione nel golfo Ha anch'essa nobili tradizioni; pubblica annualmente un volume diAtti, oltre ad Annuari, Rendiconti, ecc. La R. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 'acqua sono brevi e la forza idraulica di poca importanza. Gli sbocchi di alcuni fiumi sono navigabili per imbarcazioni piccole: per es. il esse il danese come lingua della cultura e degli atti pubblici, mentre nell'uso popolare gli antichi parlari in ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dalla prora slanciata e ricurva, fornite di uno, di due o tre alberi, che, con navigazione senza dubbio costiera, dominarono tutto il sono pervenuti frammenti considerevoli, e atti a permetterci di ricostruire la storia di tale arte per la civiltà ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] solamente una distesa sconfinata di sabbie e roccie. È probabile che la navigazione aerea possa nei prossimi I, Berlino 1925; A. Issel, Morfologia e genesi del Mar Rosso, in Atti del Terzo Congr. Geogr. Ital., Firenze 1899; id., Essai sur l'origine ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di fanteria. Tutti i corsi hanno la durata di 10 mesi.
Scuole di applicazione. - Le scuole di applicazione impartiscono insegnamenti atti . e. dei sottufficiali di carriera del ruolo naviganti; 3. corsi d'integrazione (di durata varia, eccezionali) ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 333; G. D. Serra, Sulle origini della forma del nome di Torino, in Atti della Soc. piem. di arch. e belle arti, 1933, pp. 245-49.
Monumenti e di libera navigazione dalla punta dell'Istria (Capo Promontore) a Rimini. Nella pace col patriarca di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] esplichi il lavoro di critici atti all'opera di coordinazione, di selezione, di elaborazione dei materiali raccolti greca, è più direttamente una conseguenza di queìia meravigliosa successione di scoperte, dinavigazioni, di viaggi, che, tra la metà ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] termiche nella trazione a vapore, nella navigazione, nell'automobilismo, nell'aviazione - 000/√3 = 58.000 volt, della lunghezza di un paio di centinaia di km., perché la tensione, neppure a vuoto a creare serbatoi artificiali atti a regolare le portate ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] aerostatica, sulla quale si fonda la navigazione aerea col più leggiero dell'aria, per quanto di gran lunga più semplice dell'aerodinamica 1907-08; E. Almansi, Azione di una massa liquida in moto contro un corpo fermo, in Atti R. Accad. Lincei, 1909, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...