Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] nell'intera Asia orientale. Seguirono altri importanti atti diplomatici, miranti a sostenere le finanze cinesi politica di minori interventi basata prevalentemente sul nuovo trattato di amicizia, stabilimento, commercio e navigazione appena concluso ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di Civitavecchia, che esplica una duplice funzione: da un lato costituisce di gran lunga la principale testa di ponte del movimento passeggeri per la Sardegna (la navigazionedi Lund 1967. Crostoletto di Lamone: F. Rittatore, in Atti VIII Conv. Naz. ...
Leggi Tutto
Il Codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha disciplinato la materia che si riferisce all'armatore con una serie di disposizioni che possono sintetizzarsi così: a) chi assume l'esercizio [...] o per le obbligazioni sorte da fatti o atti compiuti durante lo stesso viaggio l'armatore può della nave e all'ammontare del nolo e di ogni altro provento del viaggio (art. 275); modo il nuovo Codice della navigazione ha regolato la materia seguendo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo [...] arbitrati internazionali. Collaborò al progetto di regolamentazione giuridica della navigazione aerea (v. aeronautica, I, straniere relative alla forma degli atti civili, Torino 1894; Il rinvio, Milano 1898; Trattato di diritto internaz. priv., I ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il controllo di una stessa potenza e quindi fosse pregiudicata la libertà della sua navigazione col Levante. Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti Soc. lig. di storia patria, XXVIII (1898); F. Chalandon, Hist. de la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Lago di Costanza. La navigazione sui fiumi non ha oggi più quasi alcuna importanza. Si è già accennato al progetto di sistemazione la sicurezza interna, delitti di funzionarî federali e contro di essi, falsificazioni diatti federali, ecc.
Molto più ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] se il propulsore australiano (portato eventualmente da navigatori della Polinesia) abbia realmente esercitato una lontana influenza ), oppure da crini di cavallo a foggia di coda (iuba, cristaequina), scendenti sul dorso ed atti a difenderlo.
Questo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di Pazardžik), alla navigazione, di 3 anni per il pagamento delle riparazioni. La commissione accondiscese ad accordarla, senza però alcuno sgravio degl'interessi, a patto che il governo bulgaro s'impegnasse a prendere determinati provvedimenti atti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di 1685 km., di cui più di metà navigabili per battelli di almeno 650 tonn. L'arteria che di gran lunga detiene il primato, anche perché navigabile latino che era la lingua generalmente usata per gli atti pubblici, l'insegnamento, ecc. Fra le voci ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1874 fu ripresa da C. Pancrazi, per la pubblicazione degli atti ufficiali della provincia, e visse sino al 1876 diretta da och Sjöfarts- Tidning ("Gazzetta del Commercio e della navigazionedi Göteborg"; 1832) è un importante giornale marittimo e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...