LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] dette conto delle sue ricerche sulla cartografia nautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive campagne idrografiche. Pubblicò un Trattato dinavigazione (Livorno 1893), cui fecero seguito un volume sui Fari e i segnali marittimi ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] del numero degli stadi stessi. Attualmente dei vettori di cui l’US air force si serve per lanciare, dal Centro spaziale Kennedy o da Vanderberg, satelliti per navigazione e da ricognizione, Delta 2 (McDonnell-Douglas aerospace), costituito ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di due o più capi, una legatura fissa o scorsoia. Secondo il modo dell’avvolgimento si hanno vari tipi di nodi (fig. 9), usati nell’alpinismo, nella navigazione Si dicono metodi dei n., i metodi atti a risolvere una travatura reticolare in base alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] dipendenti dello Stato e degli enti pubblici per gli atti «compiuti in violazione di diritti» – una lettura dell’art. 2043 c l’esperimento degli strumenti di tutela previsti.
Codice della navigazione (aerea)
La necessità di tutelare i terzi sulla ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] fari e altre installazioni costiere per la navigazione), il demanio idrico (fiumi, torrenti di b. demaniale (‘sdemanializzazione’) può avvenire attraverso l’emanazione di un atto da parte dell’autorità amministrativa competente, attraverso fatti (atti ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] e altre installazioni costiere per la navigazione), il demanio idrico (fiumi, torrenti di bene demaniale (‘sdemanializzazione’) può avvenire attraverso l’emanazione di un atto da parte dell’autorità amministrativa competente, attraverso fatti (atti ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] palo di legno portante all’estremità dapprima uno, poi due bracci di ferro atti a mordere sul fondo. Inventore dell’a. di ferro velica, la seconda introdotta con la navigazione meccanica soprattutto per semplificare la manovra di recupero. L’ a. con ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] dalla necessità di disporre di rappresentazioni a scala assai grande e con requisiti atti a soddisfare anche via di sviluppo.
Una posizione particolare occupa infine la c. idrografica che, oltre a fornire i tradizionali strumenti per la navigazione, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a S., ma tutti chiusi o poco adatti alla navigazione, salvo il lembo più occidentale (costa di Murmansk) del primo, verso il quale il nuovo attenzione il giuoco politico europeo; e sebbene alcuni atti, quali il convegno dei tre imperatori d'Austria, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] data broadcasting, 1997.
RAI, Il set-top box per la TV digitale, Atti del seminario svoltosi a Torino, 11-12 marzo 1997 [s.l.].
Alta modalità di integrazione, siano esse la web TV (il televisore come terminale semplificato per la navigazione in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...