CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] mesi giunse all'isola di Socotra, distante cento miglia dal continente africano. Con altri cinque giorni dinavigazione arrivò poi ad Aden de' C., in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881), pp. 329-352; V. Bellemo, I viaggi di N. de' C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] hanno accelerato– basti pensare al primo Atto dinavigazione promulgato da Cromwell – la tendenza a atti come il Sugar Act del 1764, che mira a stroncare il contrabbando di zucchero dai Caraibi, o lo Stamp Act del 1765, che impone una tassa di ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] l’idea di Miceli di costituire una società dinavigazione italo-britannica, intesa a incrementare la concorrenza di modo da PS, Atti speciali 1898-1940, b. 1, f. 1) sono ora pubblicate in S. Lupo, Il tenebroso sodalizio. Il primo rapporto di polizia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dinavigazione lungo il Po con l'abolizione dei dazi, il pagamento dei danni e la cessione di Treviso, di Castelbaldo e di
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Frari, reg. 1, cc. 3, 4, 16; Ibid., Procuratori di S. Marco, Atti Misti, b. 173, fasc ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] di Greenwich); dai cosiddetti portolani in volgare (manuali dinavigazione, come quello detto di anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a cura di N. Maraschio ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] dinavigazione.
Alla Sardegna s'interessò, redigendo una proposta di colonizzazione agricola, fondata sul reperimento di capitali a mezzo di . dellaassociazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali (1871-1888), a cura di P. C. Masini, Milano ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Ordine promosse trattati in vari settori, dalla medicina alla navigazione, e nel Settecento pubblicò in italiano due codici che mostra la mole: fra il 1582 e il 1702 si contano 3144 atti, di cui 1898 (il 60%) sono in italiano. Un atto tipico, redatto ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] vitalizio di 15 ducati al mese per l’invenzione di un congegno di artiglieria e un sistema dinavigazione delle Vittoria e l’arte veneta della maniera. Atti del Convegno internazionale… Udine 2000, a cura di L. Finocchi Ghersi, Tavagnacco 2001, pp. ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] competenza di revisione di legittimità degli atti amministrativi. Con regio decreto del 18 giugno 1898 fu nominato consigliere di Stato , che proseguiva la politica di sovvenzioni statali alle linee dinavigazione private. Le convenzioni firmate in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di ritomo dalla vittoria di Worcester (3 settembre), si apprestava ad emettere l'atto dinavigazione, che fu di passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova,in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 191-192; O ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...