MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] G.II.1501. Di natura pratica e scientifica sono il portolano e il compasso dinavigazione copiati nel Magl. artisti prima del Vasari, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internazionale nel IV centenario della morte, Arezzo-Firenze( ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] 'attività politica e parlamentare, dimettendosi dalla compagnia dinavigazione che dirigeva.
All'interno del movimento fascista ministro e definibili senza dubbio come interesse privato in atti pubblici. Gran parte delle attività della famiglia Ciano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] commerciale inglese, sottolinea frequentemente l'efficacia dell'Atto dinavigazione, ma sostiene l'inapplicabilità degli stessi sistemi ad altre la grande ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Acc. di Napoli, 1861. Manoscritti sono rimasti I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] i negoziati per la stesura del Trattato di commercio e dinavigazione con la Francia concluso il 17 gennaio Scialoja e la politica economica del Risorgimento, Atti del Convegno di studi, Napoli (22-23 febbraio 2007), a cura di P. Barucci, G. Gioli, P ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] la breve esperienza ministeriale, durante la quale si impegnò a ottimizzare le linee dinavigazione nel Mediterraneo con l’assegnazione del servizio alla Navigazione generale, San Giuliano puntò a presentarsi come lo specialista degli affari esteri ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] confine, ma non mancò di occuparsi di problemi idraulici piemontesi, di lavori agli argini del Po e di un ponte di chiatte presso Casalmaggiore, e di sollecitare dal Menabrea lavori straordinari di difesa e dinavigazione fluviale e lacustre.
Nel ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , nell'occasione del IV Congresso internazionale dinavigazione aerea tenuto a Roma nell'ottobre 1927 lo sviluppo della fisica matematica in Italia, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e natur., XCVI (1961 ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] dinavigazione Italia in occasione dell’esposizione internazionale Arts et techniques dans la vie moderne del 1937.
La ricerca di come esito la redazione di una ricca messe di contributi su riviste e attidi convegno, nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] quella inglese. Quest’analisi è all’origine dell’Atto diNavigazione promulgato da Cromwell nel 1651 e dei successivi atti promulgati durante la Restaurazione. Se in Asia i rapporti di forza sono per il momento nettamente a favore degli Olandesi, in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] febbr. 1870 tra un procuratore della Società dinavigazione Rubattino, e alcuni ministri del nuovo gabinetto Colonia Eritrea nel sentimento e negli interessi degli Italiani, in Atti del congresso coloniale di Asmara, I, Roma 1906, pp. 277-287; Palme ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...